“Ho voluto dare un’immagine così completa di Dublino, che se un giorno la città dovesse sparire dalla faccia della Terra, potrebbe essere ricostruita sulla base del mio libro.”
Conversazione con Frank Budgen, Zurigo, 1918
Con queste parole di uno dei più grandi letterati irlandesi di tutti i tempi, James Joyce, vi do il benvenuto in un viaggio “on the road” della bella e verde Irlanda!
Si partirà dalla sua capitale, Dublino, città divisa in due dal fiume Liffey, il cui centro è assolutamente a misura d’uomo.
Vi porterò a vedere il Trinity College, il caratteristico quartiere di Temple Bar, la cattedrale gotica di S. Patrick, gli splendidi parchi cittadini: S. Stephen’s Green e Phoenix Park.
Vi spiegherò chi sono gli “uomini cartello” che popolano le strade dello shopping, dalla centralissima O’Connell Street fino alle affollate Henry Street e Grafton Street.

Vi porterò in uno dei pub più grandi d’Irlanda e vi mostrerò cosa mangiare in un vero brunch irlandese.
La seconda tappa non è lontana da Dublino, si tratta di Howth, piccolo e grazioso villaggio di pescatori poco fuori dal caos della capitale.
Qui ci avventureremo per il sentiero che conduce alla scoperta delle verdi scogliere e dei loro piccoli fari, accarezzati dal vento e dalle onde del mare, del cui profumo verrete inevitabilmente inebriati.

Da qui ci sposteremo sulla costa est dell’isola , verso uno dei simboli incontrastati dell’Irlanda , le Cliffs di Moher.
Alte circa duecento metri e lunghe più di otto chilometri, ci regaleranno una vista mozzafiato sull’oceano Atlantico.

Da qui ci sposteremo verso la capitale dell’Irlanda del Nord, Belfast, per visitare lo splendido museo dedicato al Titanic.
Pensate che questo splendido edificio sorge proprio sul sito del cantiere navale dove venne costruita la nave considerata “inaffondabile”!

Non possiamo lasciare il Nord senza arrivare fino ai suoi confini naturali più settentrionali, la Giants Causeway, dove vi racconterò la leggenda che dà le origini al nome di questo luogo e cosa lo lega alla vicina Scozia (tanto vicina che da qui è ben visibile).

Se vi ho incuriosito abbastanza allora non vi resta che salire a bordo e allacciare le cinture!
To be continued…
16 commenti
Vorrei avere maggiori informazioni sul viaggio in Irlanda. Programma e costi.
Grazie
Mi mandi una mail a: libera@liberamentetraveller.it
Sono stata in Irlanda cinque anni fa, ma mi piacerebbe tornarci da sola, posso avere info più dettagliate?
Buongiorno, se mi scrive la sua mail le invio il programma di viaggio . Grazie
Da tempo sogno di fare un bell’on the road in Irlanda e mi auguro che il 2022 sia la volta buona 🙂
Sogno di vedere Belfast e il museo del Titanic e anche le Giants Causeway.
Tu quando ci sei stata? Io opterei come periodo per la primavera inoltrata oppure fine estate.
In Irlanda esistono di fatto solo due stagioni . In estate ovviamente non c’è neve ma devi sempre mettere in conto la pioggia , quella non manca mai. Non c’è da farsi scoraggiare dal meteo , però . Ti assicuro , merita davvero .
L’Irlanda è una delle mete che sogno di visitare da una vita, ma per il momento non ho in programma di andare. Aspetto i tuoi prossimi post per avere maggiori informazioni!
A presto, allora.
Ho abitato a Dublino per una quindicina di giorni, avevo accompagnato un gruppo di studenti per una vacanza studio. Me ne sono innamorata, e non vedo l’ora di tornarci, magari all’interno di un tour dell’Irlanda!
L’Irlanda è davvero bella, un viaggio on the road penso sia davvero il modo migliore per scoprirla.
Sono molto curiosa di leggere il seguito, stiamo ragionando su un viaggetto on the Road in Irlanda e le tue prime informazioni sono molto interessanti (sai che non sapevo che a Belfast fosse stato costruito il Titanic)…aggiornalo presto che aspetto dettagli!!
Prestissimo saprai di più, promesso!
Il mio primo viaggio da sola, e chi se lo scorda. Era anche Natale quando sono andata in Irlanda, quindi ricordo tutta Dublino addobbata, era un’atmosfera incredibile!
Mi fa piacere aver risvegliato questo ricordo
Sono stata in Irlanda in diverse occasioni e avevo in programma di tornare l’anno scorso per un breve viaggio tra Dublino e Belfast, ma poi il COVID si è messo di mezzo e ovviamente abbiamo cancellato tutto. Al momento non me la sono ancora sentita di ripogrammare. Non mi dispiacerebbe includere una tappa per rivedere il Giant’s Causeway che ho visto in fretta in una gelida giornata invernale.
Te lo consiglio. Presto ne parlerò in maniera più dettagliata.