Emilia-Romagna

Emilia Romagna: un territorio che collega il sud al nord d’Italia. Castelli, borghi antichissimi e torri. Un viaggio tra passato e presente, tra antico e moderno. Partiamo!

Se c’è un simbolo capace di unire l’Emilia alla Romagna, quello è indubbiamente il cavallino rampante: decollato dalla carlinga degli aerei di Francesco Baracca, sembra

Nonostante Bologna sia generalmente celebrata per il suo glorioso passato medievale, vi basterà varcare la soglia del Museo Civico Archeologico per scoprire che la storia

Se siete alla ricerca del posto perfetto per vedere le stelle vicino a Bologna, suggerite al navigatore della vostra auto di portarvi al Museo del

Se siete alla ricerca di qualcosa di davvero unico da vedere in provincia di Ferrara, concedetevi almeno uno o due giorni alla scoperta della parte

La Rocca Sforzesca è indubbiamente il monumento simbolo di Bagnara di Romagna, uno dei borghi più belli d’Italia, in provincia di Ravenna. La maestosità di

Se non siete ancora mai stati all’interno dell’abitazione di un Premio Nobel, potreste seriamente considerare l’idea di visitare la Casa Museo di Giosuè Carducci a

La Rocca di Novellara, borgo situato a poca distanza dal confine tra l’Emilia-Romagna e la Lombardia, oltre a costituire una preziosa testimonianza della gloriosa signoria

Il territorio di Bologna è costellato di ghiacciaie, antiche architetture sotterranee che, alla pari di monumenti e palazzi visibili in superficie, restituiscono una testimonianza preziosissima

State cercando qualcosa da fare gratis a Bologna in estate per evitare di sciogliervi come neve al sole? Sarò sincera: non vi illuderò, elencando quelle

L’elenco dei centri urbani ravvivati dai colori della street art nei dintorni di Bologna è così ricco, che ormai potremmo definire l’intera provincia come una