Emilia-Romagna

Emilia Romagna: un territorio che collega il sud al nord d’Italia. Castelli, borghi antichissimi e torri. Un viaggio tra passato e presente, tra antico e moderno. Partiamo!

Dopo una serie di vicissitudini che lo avevano portato alla chiusura, il 30 Novembre 2024 il Museo della storia di Bologna, all’interno del maestoso Palazzo

Il Museo della Musica, allestito nell’elegantissimo Palazzo Sanguinetti di Bologna, custodisce uno dei più preziosi tesori bibliografici musicali d’Italia. Con i suoi antichi manoscritti, le

Nel cuore dell’Appennino modenese c’è un posto romantico e decisamente poco convenzionale dove dormire sotto le stelle: un cubo trasparente, perfetto per chi è alla

Quando avverto il bisogno di allontanarmi il più in fretta possibile dal caos del centro, mi basta varcare la soglia di una delle librerie storiche

Il racconto della riapertura del Museo Guerrino Tramonti di Faenza dopo l’alluvione del 2023, è una di quelle storie di tenacia, resilienza e solidarietà che

I mercatini francesi erano diventati in breve tempo uno degli eventi più attesi del periodo natalizio a Bologna, secondi soltanto all’accensione della Torre degli Asinelli

Selezionare con cura e largo anticipo cosa vedere a Bologna durante il week end, può rivelarsi una mossa determinante per vivere un’esperienza davvero autentica e

Potrà sembrarvi insolito o addirittura inappropriato, eppure vi assicuro che il Cimitero monumentale della Certosa merita assolutamente di essere annoverato tra i luoghi storici da

Considerare Imola una meta in grado di appassionare esclusivamente gli amanti delle corse automobilistiche sarebbe un vero peccato: scopriamo insieme cosa vedere a piedi in

Se c’è un simbolo capace di unire l’Emilia alla Romagna, quello è indubbiamente il cavallino rampante: decollato dalla carlinga degli aerei di Francesco Baracca, sembra