Musei e mostre

Se c’è un simbolo capace di unire l’Emilia alla Romagna, quello è indubbiamente il cavallino rampante: decollato dalla carlinga degli aerei di Francesco Baracca, sembra

Nonostante Bologna sia generalmente celebrata per il suo glorioso passato medievale, vi basterà varcare la soglia del Museo Civico Archeologico per scoprire che la storia

Il tavolo attorno al quale il 7 Maggio 1945 alle ore 02:41 la Germania firmò la sua resa incondizionata, decretando così la fine della Seconda

Se non siete ancora mai stati all’interno dell’abitazione di un Premio Nobel, potreste seriamente considerare l’idea di visitare la Casa Museo di Giosuè Carducci a

La Rocca di Novellara, borgo situato a poca distanza dal confine tra l’Emilia-Romagna e la Lombardia, oltre a costituire una preziosa testimonianza della gloriosa signoria

In occasione del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti riapre alle visite, con un allestimento completamente rinnovato, la Casa Museo di Fratta Polesine, in

Esplorare le stanze di Palazzo Tozzoni, elegante casa museo che svetta nel centro di Imola, è come ritrovarsi a passeggiare tra le pagine di uno

Non poteva esserci luogo più adatto della Rocca dei Bentivoglio, antico baluardo di Bazzano alle porte di Bologna, per ospitare le collezioni del Museo Civico

Potrà sembrarvi incredibile eppure da una delle finestre di Villa Griffone, sede del Museo Marconi, poco più di cento anni fa a due passi da

Nei sotterranei di Atene si cela un sito commemorativo di grande interesse storico, Korai 4, spesso escluso dai principali itinerari turistici. Pensate: si trova nel