Nel cuore dell’Appennino modenese c’è un posto romantico e decisamente poco convenzionale dove dormire sotto le stelle: un cubo trasparente, perfetto per chi è alla ricerca di tranquillità e riservatezza.
Passare la notte in un cubo con vista: alloggio insolito sull’Appennino modenese
Ci sono volte in cui, navigare nell’oceano di internet lasciandosi guidare dalla curiosità, può condurre a luoghi insoliti e sconosciuti che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono neanche così lontani da casa.
Ho scoperto infatti che a Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena, esiste un alloggio decisamente fuori dal comune.
Si tratta di un curioso cubo trasparente, affacciato sui morbidi rilievi appenninici e arredato in modo essenziale ma accogliente, proprio come una piccola baita di montagna.
È stato ideato, progettato e costruito durante la prima ondata pandemica di Covid-19 da Chiara e Luca.
Questi due giovani, profondamente innamorati del territorio, hanno deciso di far crescere il loro piccolo Lorenzo proprio qui, nella natura incontaminata.
Sapevate che in Emilia-Romagna esiste almeno un altro alloggio insolito dove trascorrere la notte? Potete scoprirne di più nel racconto dedicato al mio soggiorno in una tipica yurta mongola.
Dormire sotto le stelle sull’Appennino modenese: cosa sapere del cubo con vista
Il cubo con vista è destinato a due sole persone.
Al centro della stanza, che poggia su una robusta pedana di legno, c’è un morbido letto matrimoniale affiancato da due comodini.
Uno degli angoli, dotato di sgabelli, è già apparecchiato per la cena.
Può essere richiesta al momento della prenotazione e viene consegnata in base al menu e all’orario concordato.
Durante la notte, le vetrate si oscurano completamente con pesanti tende opache.
La temperatura interna invece, è regolabile grazie ad un caminetto elettrico, collocato proprio accanto alla macchinetta del caffè e a quella montalatte.
Brioches, latte e succhi di frutta per la colazione vengono forniti la sera prima.
Dopo il risveglio potrete sorseggiare un buon cappuccino bollente comodamente a letto, mentre la natura dinanzi a voi riprende gradualmente i suoi ritmi.
Il bagno è esterno e si trova a due metri di distanza.
È dotato di wc con leva (di quelli da campeggio), lavandino, specchio e doccia.
Nelle ore di buio, con una torcia (quella dello smartphone andrà benissimo) lo raggiungerete senza troppo fatica.
Dormire sotto le stelle in un cubo con vista in provincia di Modena: la mia esperienza
Sulla base della mia esperienza personale, mi sento di affermare che il vero punto di forza del cubo con vista di Pavullo nel Frignano, è l’accoglienza.
In assenza di un sito internet dedicato, l’unico modo per prenotare al momento, rimane contattare Chiara e Luca su Instagram.
Vi forniranno per tempo tutte le informazioni utili in merito alle date disponibili, ai pacchetti e alle tariffe.
Entrambi mostrano cura ed attenzione verso gli ospiti, sia prima che durante il soggiorno.
La loro abitazione è vicinissima al cubo ma, pur garantendo il giusto supporto pratico, sono due host estremamente discreti.
Per vivere l’esperienza nel modo migliore possibile infine, credo sia importante non avere false aspettative.
Non dormirete nella suite di un hotel a cinque stelle, dunque non ha molto senso viaggiare con bagagli ingombranti o beauty case stracolmi di prodotti per la skincare.
Uno zaino con un cambio per la notte andrà benissimo, fidatevi.
Cubo con vista: dove si trova, come arrivare e cosa vedere nei dintorni
Il cubo con vista si trova in Via Cerro, 7 a Pavullo nel Frignano (Modena) ed il modo migliore per raggiungerlo è in automobile.
All’arrivo, lasciate l’auto nel parcheggio ricavato nei pressi della casa di Chiara e Luca e proseguite per alcuni metri a piedi, fino al vostro alloggio sotto le stelle.
Gli amanti delle due ruote potranno invece spingersi fin quassù con la mountain bike.
Dopo il check out, approfondite la vostra conoscenza della zona visitando il Castello di Montecuccolo, a soli 4 chilometri da qui.
In alternativa, guidate per quaranta minuti circa fino a raggiungere Castelvetro di Modena, un borgo che in autunno si trasforma in una tavolozza dalle tonalità calde e luminose.
Avevate già sentito parlare di questo cubo con vista, dove dormire sotto le stelle sull’Appennino modenese?
19 risposte
Io adoro questo tipo di sistemazioni particolari e ho avuto la fortuna di aver dormito in chalet ampiamente finestrati da dove si poteva ammirare il cielo stellato di notte! Sicuramente da provare anche questo cubo.
È stata un’esperienza davvero piacevole.
Una sorta di glamping ma non con le tende, bensì con una struttura davvero eccezionale fatta pressoché in vetro! Un’idea davvero simpatica e curiosa, adatta soprattutto per chi ama ammirare le stelle e per una notte davvero romantica!
Ammirare l’alba su questi colli è stato davvero magnifico, forse il più bel ricordo della mia esperienza al cubo con vista.
Non avevo mai sentito parlare di questa struttura in particolare, ma ne avevo vista una molto simile in una puntata di 4 Hotel (non ricordo in che regione d’Italia). Si tratta di un tipo di sistemazione che non ho mai provato ma che mi incuriosisce molto perché sicuramente è qualcosa di completamente diverso da un albergo tradizionale. Ottima la possibilità di avere la cena e la colazione consegnate in “camera”!
Esperienza che consiglio, davvero 😉
Sarebbe davvero un’esperienza straordinaria per noi! Mi segno subito questa località, e spero di poter provare l’ebrezza di dormire in un cubo sull’appennino modenese la prossima primavera! Guardare le stesse attraverso le vetrate deve essere super romantico.
Davvero un’esperienza insolita e romantica.
Trovo che sia un’idea splendida, e ti dirò che io non tirerei assolutamente le tende oscuranti ma lascerei che la notte e poi l’alba si insinuassero tra le vetrate in un passaggio fluido tra interno ed esterno. Ho alloggiato in una soluzione simile in Norvegia dove anche il soffitto era di vetro ed è stato bellissimo
Vedere sorgere il sole è stato magnifico, attorno a noi c’era il silenzio più totale.
Per me che devo dormire completamente al buio, queste esperienze mi tentano ma ho paura di non riuscire a prendere sonno. Dovrei provare per vedere come va 🙂
Anche io come te, ho bisogno del buio totale. Ti assicuro che ho dormito benissimo oscurando le vetrate con le tende.
Un’esperienza incredibile, non solo dormire e cenare immersi nella natura, ma anche fare colazione con un paesaggio idilliaco. Sarebbe una meta perfetta per un fuga romantica o per San Valentino.
Infatti. Immagino che la prima disponibilità per San Valentino sia nel 2040 😉
Un alloggio molto romantico. Che “peccato” non poterci portare i bambini! Ahahah! Meno male che dj notte si ha un po’ di privacy
Mi piacciono molto queste sistemazioni alternative, sono delle vere e proprie esperienze e sono sempre alla ricerca di nuove idee. Grazie quindi per questo suggerimento, potrebbe essere un’idea per approfondire la conoscenza di una regione che non frequento molto, una fuga romantica interessante
Da provare.
Ma che bello! Mi piacciono molto queste accomodation particolari, immerse nella natura, nella quiete, dove poter passare una notte tranquilla, senza nessuno attorno che possa disturbare! E poi ci sono le stelle, che immagino siano tantissime da ammirare in un luogo isolato e buio. Però meglio con la bella stagione, ora sarebbe un po’ freddino!
Dormire sotto le stelle in un cubo trasparente immerso nella tranquillità dell’Appennino modenese sembra un’esperienza davvero unica. L’idea di un alloggio così essenziale ma accogliente, con il panorama che diventa parte integrante del soggiorno, è semplicemente meraviglioso. Un perfetto equilibrio tra natura, comfort e un pizzico di magia!