Riscoprire i canali di Bologna: dall’Opificio delle Acque al sottosuolo

l'Opificio delle Acque è ben visibile in questo scatto d'epoca con il canale in Via della Grada

Indice dei Contenuti

Una splendida mostra fotografica, dedicata agli interventi di copertura eseguiti sui canali di Bologna nel corso del Novecento, è stata allestita presso l’Opificio delle Acque.

Il percorso espositivo, che occupa parte dell’edificio di Via della Grada, è stato curato da Maria Cecilia Ugolini e Stefano Pezzoli.

I circa ottanta scatti, rigorosamente in bianco e nero, sono disposti in ordine cronologico e ripercorrono le tappe di quel lungo processo di trasformazione urbanistica, che ha cambiato per sempre il volto di Bologna.

Attraverso le immagini, il visitatore viene infatti catapultato in una città che quasi stenta a riconoscere.

È una dimensione parallela, dove l’asfalto lascia il posto a canalette colme d’acqua ed i parcheggi sono soppiantati da pubblici lavatoi.

Solo inquadrando con il proprio smartphone il QR code posizionato presso ciascuno degli scatti, è infatti possibile collocare ogni scorcio all’interno dell’attuale stradario cittadino.

Sembra incredibile, non è vero?

Cerchiamo di saperne di più!

L’Opificio delle Acque e i canali di Bologna

L’Opificio delle Acque (o della Grada) fu costruito nel 1681 in prossimità del punto in cui il canale di Reno fa il suo ingresso a Bologna.

La presenza di paratoie, tuttora attive, consentiva di regolare la portata dell’acqua.

Da qui, grazie ad un fitto reticolato di condotti, veniva distribuita a tutte le realtà produttive locali.

Ancora oggi del resto, proprio di fronte all’entrata dell’ex conceria, è visibile la grata in ferro anticamente adoperata per evitare che sedimenti e detriti finissero nel canale.

L’attività di pellacaneria, tra le più importanti della città, chiuse solo nel 1841.

Quindi, venne dapprima convertita in Molino da grano e poi in Pila da Riso.

Nel 1892, a seguito di un incendio, la ruota idraulica fu rimossa (oggi ne è esposto un modello perfettamente funzionante) e gran parte dell’edificio venne ricostruito.

Per sfruttare l’acqua del canale, l’Istituto Ortopedico Rizzoli decise di affittare i locali e realizzare una centrale idroelettrica, che potesse fornire l’energia necessaria per alimentare la prima sala a raggi X.

L’impianto, dotato di turbine, rimase in funzione dal 1899 al 1926.

Dopo l’ultimo restauro, affidato all’architetto Francisco Giordano e terminato tra il 2018 ed il 2020, l’Opificio delle Acque è tornato in funzione, ma in una veste del tutto nuova.

È diventato la sede di Canali di Bologna, gestore unico del sistema idraulico artificiale cittadino.

Il piano terra però è aperto al pubblico ed ospita spesso congressi e mostre, con l’obiettivo di avvicinare la collettività al glorioso passato, ancora poco noto, di Bologna intesa come città d’acqua.

Canali di Bologna: da quando e perché sono nascosti

La prima copertura dei canali che attraversavano l’area nord-occidentale di Bologna, risale alla fine dell’Ottocento.

All’epoca, il Piano Regolatore e di Ampliamento della città (1889), stabilì con urgenza il risanamento della zona anticamente destinata agli opifici, ritenuta malsana, tramite la costruzione di una rete stradale.

Tali interventi erano considerate di pubblica utilità in seguito all’entrata in vigore della cosiddetta Legge Napoli (15 Gennaio 1885), promulgata in occasione dell’epidemia di colera che colpì la città partenopea.

un tratto degli antichi canali di Bologna

Questa norma prevedeva la possibilità di demolire e ricostruire intere aree urbane per uno scopo di tipo sociale, quale era appunto il risanamento.

Per realizzare il nuovo cavalcavia sulla ferrovia cittadina, bisognava necessariamente terminare Via Indipendenza, l’attuale arteria principale di Bologna, e la vicina Piazza XX Settembre.

Nel 1925 dunque, si decise di coprire completamente un tratto di 150 metri del canale delle Moline e del torrente Aposa, nei pressi di Porta Galliera.

Pensate: la nuova area coperta rimase vuota fino al 1937, quando fu costruito il Palazzo della Gioventù Italiana del Littorio, abbattuto nel 1957 e sostituito dall’attuale Autostazione.

Il Canale Cavaticcio e l’antico Porto di Bologna

Il Canale Cavaticcio, derivazione di quello di Reno, fu adoperato nel corso del XIII secolo, per alimentare il canale Navile e le attività produttive collocate lungo il suo corso.

Qui nel 1548, Jacopo Barozzi detto il Vignola, progettò quello che di fatto era l’antico Porto cittadino.

Per completare Via don Minzoni fino a Viale Pietramellara tuttavia, nel 1934 si dovette procedere con diversi abbattimenti.

Vennero rasi al suolo: l’edificio della Dogana, punto di arrivo e partenza delle merci, la Porta delle navi, che consentiva il passaggio delle imbarcazioni, la casa del custode e la Chiesa del SS. Crocifisso del porto.

Fortunatamente si riuscì a portare in salvo un altorilievo in terracotta raffigurante la Madonna con bambino e gli arcangeli Michele e Gabriele.

Questo ex voto, posto sulla facciata dell’edificio doganale nel 1667, venne trasferito presso il palazzo comunale.

Le ruspe risparmiarono una sola costruzione.

Si tratta della Salara, un magazzino dei sali e dei grani, risalente alla seconda metà del Settecento e restaurato trent’anni fa.

Grazie alla presenza di un dislivello di circa 15 metri tra il piano di scorrimento dei Canali del Cavaticcio e del Reno, nel 1994 il Comune ha installato una centrale idroelettrica in concomitanza del salto d’acqua.

Il viadotto tamponato di Via Marconi

Una delle modifiche più importanti dell’epoca riguarda la costruzione dell’attuale Via Marconi, originariamente intitolata al Principe Amedeo.

Bisognava realizzare una strada che collegasse Piazza Malpighi a Piazza dei Martiri (ex Piazza Umberto I) e allo stesso tempo abbattere diverse abitazioni fatiscenti, che contrastavano con le palazzine eleganti di nuova costruzione.

I lavori, cominciati nel 1931, portarono all’edificazione di un imponente viadotto a 9 arcate.

La città durante la Seconda Guerra Mondiale subì moltissimi bombardamenti, privando di fatto migliaia di famiglie della propria casa.

Una lapide di marmo posta su una palazzina di Via Leopardi, ricorda coloro che persero la vita nella violenta esplosione che colpì proprio in quel punto, il tunnel del Cavaticcio, lasciando un’enorme voragine.

Secondo le stime dell’epoca, si contavano ben 4.000 sfollati in tutta Bologna.

Per cercare di risolvere la questione, si pensò di ricavare delle abitazioni anche in luoghi apparentemente improbabili.

Il viadotto di Via Marconi ad esempio, venne opportunamente tamponato.

immagine che mostra il viadotto di Via Marconi tamponato

Gli inquilini, costretti a vivere in condizioni davvero precarie, dovevano anche versare al Comune un canone di affitto mensile.

Il processo di ricostruzione post bellico dunque, si trovò di fronte ad una nuova emergenza di tipo igienico-sanitario, legata alla mancanza di un sistema di fognature.

Il Canale delle Moline

Coprire i canali rappresentava indubbiamente la soluzione più comoda e veloce per risolvere il problema del cattivo odore, denunciato dai residenti.

Il Canale delle Moline, come quello del Reno, fu quasi completamente interrato.

Le acque che scorrevano tra le case erano ormai sporchissime e dal colore scuro, a causa della presenza di rifiuti e della totale mancanza di condotti fognari.

Il Mulino Leone Aposa

Per ben sei secoli, 15 mulini da grano (poi convertiti in concerie e altri opifici) avevano trovato posto lungo questo canale dove, grazie a 9 salti d’acqua, mettevano in movimento le ruote idrauliche.

Una di queste, ovvero la ruota a pale del vecchio Mulino Leone Aposa, è stata recuperata ed è attualmente esposta presso il Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio.

L’edificio anticamente occupato dal mulino invece, ospita Un altro studio, sede di una società di grafica.

Ho avuto l’opportunità di visitarne gli interni in compagnia di Matteo, uno dei titolari, che ha concesso a me e agli altri presenti la possibilità di raggiungere il cortile esterno, affacciato sul canale.

Pensate: ci ha mostrato una foto scattata nel 1980, che mostra la ruota del Mulino Leone Aposa ancora in funzione e ci ha portato esattamente nel punto in cui era collocata (rimasto praticamente inalterato, al di là di qualche necessario restauro).

Oggi sullo stesso tratto di canale, si trova un altro splendido affaccio.

Per ammirarlo da vicino, dovete raggiungere il bar Opera, Caffè e Tulipani in Via Alessandrini, 7/a e chiedere un tavolo sul terrazzino interno, con vista sull’acqua.

È in assoluto uno degli posti più instagrammabili di Bologna!

La finestrella di Via Piella

Nonostante l’intensa opera di cementificazione dunque, qualche tratto del canale è rimasto scoperto.

Dopo il risanamento avvenuto negli anni Ottanta e la riqualificazione dei cosiddetti affacci, terminata una decina di anni dopo, l’intera zona è divenuta una vera e propria attrazione turistica.

Del resto, chi non conosce la celebre finestrella di Via Piella?

Visitare l’Opificio delle Acque: biglietti e orari

L’Opificio delle Acque è aperto ai visitatori nei seguenti giorni ed orari:

  • il martedì, dalle 14:00 alle 17:00;
  • il mercoledì, dalle 10:00 alle 13:00;
  • il giovedì, dalle 14:00 alle 17:00;
  • il venerdì, dalle 10:00 alle 13:00;
  • il sabato, dalle 10:00 alle 18:00.

I biglietti si possono acquistare direttamente in sede, entro trenta minuti dall’orario di chiusura al pubblico.

Tuttavia, può tornare molto utile consultare anticipatamente il sito internet per prendere visione di eventuali riduzioni e dare un’occhiata al calendario delle visite.

Periodicamente infatti, il personale di Canali di Bologna effettua dei tour nei locali dell’Opificio, che tocca anche le esposizioni e le mostre temporanee.

l'edificio che ospita l'Opificio delle Acque di Bologna

In questo caso però, è sempre obbligatorio prenotare, inviando una mail a: prenotazioni@canalidibologna.it.

Dove si trova l’Opificio delle Acque e come arrivare

Se arrivate in città in treno, il modo più semplice per raggiungere l’Opificio delle Acque, situato in Via Monaldo Calari, 15, è con i bus delle linee: 33 (fino alla fermata Vicini) oppure 36 (la fermata di riferimento è Palasport).

Se invece vi trovate in Piazza Maggiore o nelle vie centrali del capoluogo emiliano-romagnolo, prendete il bus 19 (dovete scendere alla fermata Palasport).

Chi di voi ama spostarsi in macchina, potrebbe fare molta fatica a trovare un posto dove parcheggiare, nelle immediate vicinanze dell’ex centrale idroelettica.

Il mio suggerimento, in ogni caso, è di partire con largo anticipo e di evitare le ore di punta.

Perché riscoprire Bologna come città d’acqua

Quando il visitatore fa il suo ingresso all’Opificio delle Acque, si trova di fronte alla seguente scritta:

Alla città mancava un fiume e lo si inventò.

Si aprirono due canali, dal Savena e dal Reno.

L’acqua arrivò e le ruote girarono per per la prosperità di tanti …

Penso che queste poche righe riescano a sintetizzare in maniera impeccabile, tutta la genialità dei bolognesi, capaci di trasformare una città priva di corsi d’acqua, in uno dei principali centri economici dell’intera Europa.

Il fitto reticolo di canali realizzato tra il XII ed il XIII secolo, ha consentito infatti lo sviluppo di innumerevoli attività produttive, ha agevolato la navigazione marittima e ha assicurato alla popolazione il giusto fabbisogno idrico.

La distribuzione delle acque in una località sostanzialmente di terra, è ancora oggi garantita da due ingegnose opere idrauliche:

A questi complessi meccanismi ingegneristici, si aggiunge il Canale Navile, antico corso d’acqua artificiale navigabile, recentemente riqualificato da un gruppo di volontari e dunque, visitabile.

Attraversare i cunicoli sotterranei della città con Canali di Bologna

Esiste un modo del tutto inedito e sorprendente per esplorare il sottosuolo di Bologna.

Una volta all’anno infatti, durante la secca ordinaria, necessaria per lo svolgimento dei lavori di manutenzione, Canali di Bologna organizza delle visite guidate alla scoperta di alcuni tratti del reticolato che si snoda sotto la superficie del centro città.

Ho avuto la possibilità di unirmi al gruppo di avventurieri in erba durante il blogtour Bologna si fa in 20, un evento che ho organizzato per celebrare i miei primi vent’anni nella città felsinea, in compagnia di altri dieci blogger provenienti da tutta Italia.

La guida ci attendeva dinanzi allo scivolo dell’antico Guazzatoio, un tempo adoperato per l’abbeveramento di cavalli e bestiame, sotto un cielo nero come la pece, illuminato solo dalle torce sui caschetti d’ordinanza.

Qualche pozzanghera e alcuni residui di fango erano tutto ciò che rimaneva delle piogge dei giorni precedenti, sospinte ormai altrove dalle nuvole.

Non mi sembrava vero: stavo camminando esattamente sotto la centralissima Via Indipendenza, la strada dello shopping bolognese!

Ci siamo accorti di essere giunti in Via Riva di Reno soltanto perché si riusciva a scorgere parte dell’inconfondibile facciata della Chiesa di Santa Maria della Pioggia.

Dopo averci mostrato un antico ponte d’età medievale, ora interamente coperto dall’asfalto urbano, la guida ci ha quindi scortato al cospetto della finestrella di Via Piella.

sotto la finestrella di Via Piella a Bologna nel canale vuoto

Ritrovarsi per una volta dall’altra parte della celeberrima apertura, sotto gli sguardi divertiti di tanti curiosi, è stato davvero emozionante.

Le facciate dai mille colori, gli scuri invecchiati dal tempo e il vociare di turisti e ristoratori risuonava nel canale buio, umido e silenzioso.

La curva degli annegati

Ancora qualche metro e ci siamo nuovamente fermati, questa volta dinanzi al cancello di Via Oberdan.

Ogni giorno questo affaccio viene scelto da moltissime coppie, che chiudono pesanti lucchetti sulle grate, per sancire le loro promesse d’amore.

Siamo quindi approdati alla curva degli annegati, una brusca svolta posta tra le odierne Via delle Moline e Via Oberdan.

Pare che esattamente in questo punto finissero per confluire quanti fossero (tragicamente o volontariamente) caduti nel canale.

I cadaveri, dopo essere stati prontamente recuperati, erano condotti presso l’Oratorio di Santa Maria delle Sette Allegrezze.

Qui, venivano esposti dalla Confraternita omonima, per consentirne il riconoscimento da parte dei familiari.

I sotterranei del Porto del Cavaticcio di Bologna

Il 26 Ottobre 2023 Canali di Bologna ha inaugurato un nuovo percorso nel sottosuolo, in prossimità dell’antico Porto del Cavaticcio.

Nelle giornate della secca ordinaria, è stato possibile esplorare, grazie ad una serie di visite guidate, un’area sotterranea del tutto inedita.

Tramite un’apertura posta nelle vicinanze dell’antica Salara, si è riusciti ad entrare in un tunnel sotterraneo, coperto da una volta, realizzata sicuramente dopo il 1934.

Questo doveva essere grosso modo il punto in cui le antiche mura di Bologna separavano la città dalla campagna.

Del resto, non solo sono ancora visibili alcuni degli attracchi adoperati dalle imbarcazioni ma anche il piccolo canale del fossato, originariamente situato all’esterno della cinta muraria, è alquanto riconoscibile.

nell'antico Porto del Cavaticcio di Bologna

Il tour è terminato dinanzi all’imponente Ponte Ranuzzino, ovvero l’antico passaggio, situato all’esterno della città, al di sopra del Canale Navile.

Come prenotare il tour dei sotterranei e cosa sapere prima della visita

Le visite sotterranee organizzate da Canali di Bologna vanno prenotate con largo anticipo poiché si svolgono una volta all’anno e richiamano molti curiosi e appassionati.

Sul sito internet del consorzio trovate le date, gli orari, i costi ed altre informazioni pratiche, utili a preparare al meglio la visita.

Mentre i caschetti sono in dotazione, bisogna premunirsi di stivali di gomma o scarpe da trekking e di una torcia.

L’escursione nel suo complesso dura circa un’ora e mezza.

Si consiglia di arrivare almeno dieci minuti prima dell’inizio del tour, così da effettuare con calma il pagamento (l’accesso è vietato ai minori di 11 anni) e indossare gli elementi in dotazione.

i blogger durante il blogtour Bologna si fa in 20 esplorano i canali vuoti di Bologna

Cunicoli e gallerie sotterranee potrebbero sembrare elementi che hanno poco a che fare con i classici itinerari turistici, eppure sono parte integrante della storia della città.

La prossima volta che siete da queste parti, concedetevi un salto indietro nel tempo, mettetevi sulle tracce degli antichi canali di Bologna.

Articoli consigliati

Sul finire dell’Ottocento, lo stile liberty trovò ampia diffusione nell’architettura a Milano, che nel frattempo si era consacrata come il polo industriale italiano per eccellenza.

Volete comprendere più da vicino la storia dell’Irlanda e del suo popolo? Nel vostro prossimo viaggio a Dublino programmate la visita ad EPIC, l’interattivo museo

Se quello che state organizzando è il vostro primo viaggio a Napoli, vi sarà sicuramente utile qualche dritta per scegliere con cura la zona dove

Il territorio di Bologna è costellato di ghiacciaie, antiche architetture sotterranee che, alla pari di monumenti e palazzi visibili in superficie, restituiscono una testimonianza preziosissima

Con il suo fascino eterno e potente, Istanbul è capace di ammaliare davvero chiunque, annullando anche il più tenace tentativo di opporle resistenza: ecco cosa

La Torre Prendiparte costituisce senza alcun dubbio il punto panoramico migliore per ammirare il centro di Bologna dall’alto, pur non essendo l’edificio più imponente della

Indice dei Contenuti

Mi presento

Sono Libera Salcuni, consulente di comunicazione turistica e travel designer. Insieme possiamo valorizzare musei, destinazioni e itinerari culturali con strategie di comunicazione mirate, pensate su misura per far emergere la tua unicità e attrarre il pubblico giusto. 

Scopri come possiamo dare voce alla tua realtà e rendere la cultura più accessibile e coinvolgente

Condividi l'articolo
Facebook
X Twitter
LinkedIn
WhatsApp

22 risposte

  1. Davvero affascinante questa mostra! Guardando le foto, Bologna era indubbiamente pittoresca con i canali. Certo che, però, dal punto di vista igienico-sanitario non era il massimo… Assurdo poi che avessero fatto abitare le persone dentro un viadotto!

  2. Una Bologna molto romantica e diversa da quella che conosciamo oggi, bello poter vedere come sono cambiate le nostre città nel corso degli anni

  3. Di solito quando si pensa a Bologna si pensa ai suoi portici e ai suoi monumenti ma non ai suoi canali dimenticandosi che invece hanno ricoperto un ruolo fondamentale per la città! Bello riscoprire queste storie in questo modo.

  4. La situazione sanitaria italiana del passata purtroppo era insostenibile. Anche Matera subì uno svuotamento proprio per poter bonificare i Sassi e renderli di nuovo agibili. Queste opere però hanno lasciato l’amaro in bocca alle persone del posto poichè hanno radicalmente cambiato la scenografia delle città.

  5. Credo di avertelo già detto, ma non conosco bene Bologna, anche se mi riprometto sempre di organizzare una visita approfondita. Per questo motivo sono rimasta stupita nel leggere della presenza di canali nella città e nel sentirla definire “città d’acqua”!

  6. Una mostra incredibilmente interessante, così come il tuo articolo, sicuramente prenoterò il tour nei locali dell’Opificio.

  7. Davvero notevoli le antiche opere idrauliche realizzate a Bologna: ne ho sentito parlare spesso, ma solo superficialmente ho avuto modo di approfondirne la conoscenza di persona. Grazie a questi tuoi dettagliati articoli, scopro davvero una Bologna segreta e inaspettata. Complimenti!

  8. Durante il blog tour #bolognasifain20 al quale ho avuto il piacere di partecipare, è stata davvero un emozione percorrere parte di quei canali. La mostra fotografica è un approfondimento che mi piacerebbe poter fare, fino a quando sarà?

    1. Al momento è ancora visitabile e ti confesso che spero davvero diventi un’esposizione permanente perché la trovo magnifica.

  9. Avevo visto qualche storia sul blogtour fatto ai canali di Bologna ma è stato ancora più interessante leggere la storia di questa città e di come è stata trasformata negli anni, tanto da renderla irriconoscibili dalle foto di decenni fa. Bellissimo post, Libera, grazie per questo approfondimento!

  10. Molto interessante questa mostra. Mi piacciono questi itinerari storici che raccontano tante curiosità sulle nostre città. Se ne hai la possibilità ti consiglio di visitare i sotterranei di Pistoia: davvero suggestivi!

  11. Come non fermarmi a leggere il tuo post sui canali di Bologna? Avevo iniziato ad interessarmi all’argomento ma non sono più riuscita ad andare avanti con questo tipo di itinerario. Mi sono avvicinata al discorso dei canali perché interessata alle vie della seta (tra cui quella tra Bologna e Prato) e dà lì mi si è aperto un mondo!

    1. Direi che abbiamo qualcosa in comune. Il legame tra Bologna e l’acqua è uno degli aspetti della storia della città che mi affascinano di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *