Cosa fare a Copenaghen: il museo dove scoprire come essere felici

il certificato di ambasciatore della felicità al museo di Copenaghen

Indice dei Contenuti

C’è una cosa che figura raramente nelle guide di viaggio, ma che in realtà è tra le esperienze più autentiche da fare a Copenaghen: visitare il museo della felicità.

Dal momento che i danesi occupano da anni le primissime posizioni nella classifica dei popoli più felici al mondo (World Happiness Report, ONU), non pensate sia arrivato il momento di sapere come acquisire questo incredibile superpotere?

Cosa fare in un viaggio a Copenaghen: visitare il museo della felicità

Il 14 Luglio 2020 il CEO dell’Happiness Research Institute ha aperto al pubblico le porte del museo della felicità di Copenaghen.

Le otto sale che compongono lo spazio espositivo, si sviluppano nel seminterrato di un elegante edificio al civico 19 di Admiralgade, tra la galleria di Nikolaj Kunsthal ed il palazzo di Christiansborg.

Secondo l’istituto indipendente di cui Meik Wiking è amministratore delegato, capire perché alcuni Paesi sono più felici di altri attraverso strumenti specifici di misurazione, può consentire ai leader politici di prendere decisioni realmente rivolte al benessere della popolazione e migliorare nettamente la qualità della vita dei cittadini.

Ed è per questo che ha deciso di collocare, all’interno di un percorso sospeso tra il gioco e l’apprendimento, una serie di postazioni e installazioni interattive che stimolano il visitatore a mettersi in discussione, cogliendo nuovi spunti e occasioni per riflettere sul tema della felicità.

Copenaghen: scoprire il segreto della felicità in un museo

Per cominciare, all’ingresso riceverete il certificato di happiness ambassador, che contiene un elenco di 10 suggerimenti per essere più felici:

  • Fai qualcosa di attivo con altre persone (ad esempio, un’escursione con i tuoi amici)
  • Invia una lettera di ringraziamento a qualcuno che ha avuto un impatto positivo sulla tua vita
  • Fai una lista di cose che ti piacciono e che sono gratuite
  • Impara qualcosa di nuovo da un amico e insegnagli qualcosa a tua volta
  • Pianta un seme e guardalo fiorire
  • Invita gente a cena
  • Impara il nome di una persona che non conosci
  • Invia un messaggio positivo ad un amico che ha bisogno di incoraggiamento
  • Dona tempo o denaro ad una buona causa

Potrete ammirare le carte geografiche della felicità nel mondo e scoprire quali sono i fattori che rendono le popolazioni più o meno felici.

Capirete in che modo la politica influenza la felicità quotidiana (una ricerca condotta nel Regno Unito ad esempio, ha svelato che il giorno più triste del 2016 per i britannici è stato il 9 Novembre, data dell’elezione di Donald Trump alla presidenza degli USA).

Grazie al confronto con ricerche e pubblicazioni di settore inoltre, vi soffermerete sul perché i popoli scandinavi siano così felici, nonostante trascorrano molte ore all’anno completamente al buio e analizzerete la relazione tra la felicità ed il matrimonio.

Attraverso le parole dei grandi pensatori del passato (dal filosofo greco Aristotele all’inglese John Locke), vi interrogherete sulla felicità come scopo prioritario dell’esistenza e come diritto inalienabile del cittadino.

Infine, avrete l’opportunità di lasciare una traccia concreta del vostro passaggio nel museo.

post-it lasciati al museo della felicità di copenaghen

Scrivete su un post-it colorato cos’è per voi la felicità ed affiggetelo al muro, che ormai è completamente tappezzato dalle testimonianze dei visitatori.

Sarebbe curioso tornare a distanza di anni per verificare se dopo la visita, il vostro rapporto con la felicità sia effettivamente cambiato, non trovate?

Museo della felicità di Copenaghen: cosa sapere prima della visita

Il museo della felicità di Copenaghen è aperto tutti i giorni dell’anno, dalle ore 11:00 alle ore 18:00.

L’ingresso è a pagamento ma non è compreso nella Copenaghen Card.

Il biglietto si può acquistare sul posto (nel 2025 ammonta a circa 14 Euro, ridotto 9 Euro) e la visita si svolge liberamente, con una durata variabile.

Molto dipende dal vostro livello di conoscenza dell’inglese (o del danese), indispensabile per leggere i pannelli informativi.

Sul sito internet dell’Happiness Museum, si raccomanda di portare con sé lo smartphone (per partecipare attivamente ad indagini e ricerche) e di condividere l’esperienza con la persona amata.

Se vi trovate nel centro città, non faticherete ad arrivarci a piedi o, in alternativa, con i mezzi pubblici.

La fermata dell’autobus più vicina è quella di Gammel Strand St., Christiansborg (linee: 2A, 23, 26, 31, 37).

Kongens Nytorv (M1, M2) e Gammel Strand (M3) sono invece le stazioni della metro più comode.

Museo della felicità di Copenaghen: perché i danesi sono il popolo più felice al mondo

Desiderosa di capire come fanno i danesi ad essere uno dei popoli più felici del pianeta, non ho resistito alla tentazione di rientrare in Italia con ben due libri di Meik Wiking.

Sono piccoli manuali incentrati rispettivamente sullo stile di vita danese (The little book of hygge) e sulla ricerca della felicità (The little book of lykke).

i libri di meik wiking comprati a copenaghen

Un rapporto redatto dall’Happiness Research Institute, svela che tra le motivazioni principali per le quali la Danimarca risulta il Paese più felice al mondo in tutte le statistiche internazionali, vi sono: il forte senso di sicurezza e di libertà, l’elevato livello di ricchezza e le buone politiche di welfare.

Certamente, non è un caso se i danesi si dichiarano felici di pagare le tasse: sono ben consapevoli di quello che riceveranno in cambio.

L’assistenza sanitaria è gratuita, così come l’istruzione universitaria, la disoccupazione e la corruzione sono ridotte al minimo e i cittadini si fidano gli uni degli altri.

I danesi si sentono al sicuro perché sanno di essere parte di un sistema che funziona.

In tal senso dunque, alla felicità (lykke, nella lingua locale) può arrivare chi sa:

  • disporre del denaro necessario per soddisfare le proprie necessità (e non per l’accumulo fine a se stesso);
  • apprezzare il presente e concentrarsi su ciò di cui si ha bisogno per essere felici;
  • leggere e prendere nota dei commenti positivi (mentre si tende a ricordare solo le critiche o le annotazioni negative) che si ricevono da amici e colleghi;
  • investire in esperienze piuttosto che in cose, soprattutto se si tratta di attività inerenti alle proprie passioni, che possono far crescere e migliorare;
  • andare in bicicletta (a Copenaghen il numero di veicoli a due ruote supera cinque volte quello delle automobili) e muoversi di più a piedi;
  • trovare il giusto equilibrio tra il tempo libero ed il lavoro;
  • trasformare la competizione in cooperazione;
  • sentirsi bene facendo del bene;
  • sorridere e mostrarsi amichevoli.

Tuttavia molti di questi elementi, chiarisce Wiking, sono comuni anche ad altri Paesi Scandinavi e dunque non spiegano perché la Danimarca eccelle sugli altri, quando si parla di felicità.

Essere felici come i danesi: cosa è lo spirito hygge e come fare per vivere meglio

Ed è qui che entra in gioco l’hygge (si pronuncia: hugga), un termine danese intraducibile, ma profondamente connesso con il concetto di lykke.

È apparso in Danimarca per la prima volta a inizio Ottocento e potrebbe derivare dal cinquecentesco: hugge, abbracciare (nell’inglese odierno, to hug), forse collegato all’antico norreno: hygga, confortare, a sua volta legato al germanico hugjan (nel significato di pensare, ritenere).

Si utilizza per esprimere quella particolare sensazione di star bene, sentirsi a proprio agio e al sicuro, da soli o in compagnia, in casa propria, all’aperto o sul posto di lavoro.

Per abbracciare lo spirito hygge, Meik Wiking consiglia di:

  • accendere qualche candela o una piccola lampada;
  • coltivare relazioni positive;
  • mangiare dolci (i danesi ne vanno matti) e dilettarsi preparando torte;
  • consumare bevande calde;
  • vestirsi in modo casual dando ampio spazio a sciarpe, maglioni, calzettoni di lana, prediligendo il colore nero;
  • destinare un angolo della propria casa (chi ha il caminetto è decisamente avvantaggiato) ad attività tipicamente hyggeling, come la lettura di un buon libro o la visione del film preferito, meglio se avvolti in una coperta e circondati da cuscini.
Vivere lo spirito hygge a Copenaghen: rifugiarsi in uno storico caffè letterario

Con queste premesse, penso di poter affermare con certezza (o quasi) di aver abbracciato lo spirito hygge durante il mio viaggio a Copenaghen.

Avevo trascorso la mattinata a Malmö e poi, una volta tornata sul suolo danese, mi ero lanciata alla ricerca delle tre statue della Sirenetta.

All’improvviso, non so bene se a causa del freddo o della stanchezza accumulata, ho sentito il bisogno di prendermi del tempo per me, lasciando per un attimo il ruolo della viaggiatrice curiosa e ben organizzata.

Così, ho fatto una sosta al Paludan Bog & Café, caffè letterario a metà strada tra la Cattedrale di Nostra Signora e la Torre Rotonda, e mi sono concessa un paio d’ore in perfetto stile hygge.

Il locale, distribuito su due livelli stracolmi di volumi, era affollato da turisti e studenti universitari.

Eppure, mentre stringevo con le dita gelide quella tazza di tè bollente, mi sentivo profondamente in pace con me stessa e con il mondo attorno.

la mia pausa da paludan bog e cafe a copenaghen

E voi, che ne pensate dello stile di vita dei danesi?

Articoli consigliati

La città di Vieste, grazie al suo scenografico centro storico, occupa spesso le copertine di magazine e riviste di viaggio. Vicoli stretti, arcate di pietra,

Se c’è uno spettacolo che non dovete assolutamente lasciarvi scappare durante il vostro prossimo viaggio ad Atene, quello è il cambio della guardia. Nonostante si

Rimini è una delle città più sorprendenti dell’Emilia Romagna: siete pronti a scoprire cosa vedere nella capitale della Riviera Romagnola in una giornata? Quello che

Se non vedete l’ora di tornare a viaggiare, sapere cosa vedere a Santorini in un itinerario di 6 giorni, sarà sicuramente un’informazione molto utile per

Se siete appassionati di fortificazioni e antichi manieri, i Castelli Matildici di Bianello e Carpineti dovranno necessariamente essere inseriti nei vostri prossimi itinerari di viaggio

Mentre cercavo di capire cosa sarei riuscita a vedere a nord di Edimburgo con un’escursione in giornata, uno solo era l’interrogativo che tormentava la mia

Indice dei Contenuti

Mi presento

Sono Libera Salcuni, consulente di comunicazione turistica e travel designer. Insieme possiamo valorizzare musei, destinazioni e itinerari culturali con strategie di comunicazione mirate, pensate su misura per far emergere la tua unicità e attrarre il pubblico giusto. 

Scopri come possiamo dare voce alla tua realtà e rendere la cultura più accessibile e coinvolgente

Condividi l'articolo
Facebook
X Twitter
LinkedIn
WhatsApp

17 risposte

  1. Ho sempre tenuto molto in considerazione le filosofie di vita nordiche, in particolare l’Hygge. D’inverno metto molto in pratica queste calde e sane abitudini, che d’estate ahimè tralascio un po. devo dire che l’idea di dedicare un museo alla felicità è davvero fantastica, e spero di poterne fare presto tesoro. Una visita a Copenaghen effettivamente mi manca.

  2. Ammetto di conoscere poco di Copenaghen, non l’abbiamo mai visitata e ho cercato poche informazioni al confronto di altre mete. Ma l’idea di dedicare un luogo al diffondere la loro ricetta della felicità mi piace moltissimo. Non sono convinta che i consigli su cosa fare e non fare siano validi per tutti, ma il pensiero che sta dietro a quelle scelte sicuramente si, abbracciando attività che ci soddisfano e cercando di limitare quelle che ci turbano. Più facile a dirsi che a farsi!

    1. Un approccio alla vita decisamente interessante (forse proprio perché molto lontano da quello a cui siamo abituati), ho voluto subito saperne di più.

  3. Andare in bicicletta non poteva mancare in Danimarca!!! 😂 Carino che quasi tutti i post-it parlano di persone (o animali!) o azioni. Non vedo nessun oggetto, almeno non nella foto. “Investire in esperienze piuttosto che in cose” è qualcosa che si impara crescendo, no? 🙂

  4. Diventare ambasciatori di felicità è davvero meravigliosa! Effettivamente dovremmo proprio imparare a prenderci del tempo per essere felici e con questa vita frenetica che facciamo è sempre più difficile. Trovo davvero interessante che a Copenaghen ci sia la possibilità di visitare questo museo, ci costringe a fermarci e a riflettere.

  5. Dovremmo davvero prendere esempio da queste belle culture nordiche, io ne sono estremamente affascinata. Non conoscevo questo museo e non l’ho visitato mi sono però goduta molto Copenaghen girando in bicicletta quindi un pò nel loro spirito sono entrata

  6. Lo stile di vita nordico e quella sensazione di ottimismo che mi trasmette mi ha sempre ispirata molto. Un esempio su tutti: il fatto che quando i genitori entrano in una caffetteria, lasciano tranquillamente i bambini fuori nel passeggino a dormire. Credo che qui una cosa del genere non potrebbe mai succedere, perché probabilmente non abbiamo la stessa fiducia nei confronti degli altri.
    Quindi direi proprio che questo museo sarebbe tra i primi della lista di quelli che vorrei vedere a Copenhagen 🙂

    1. La fiducia è uno degli elementi che contribuisce al senso di gratificazione che provano i danesi quando riflettono sul livello di qualità della vita nel loro Paese.

  7. è l’ora dell’abbraccio… (chissà se qualcuno si ricorda il film d’animazione in cui compariva). Bellissima questa idea, potremmo organizzare un tour di gruppo per l’intera classe politica italiana (sinistra e destra, ben inteso), che ne dite?

  8. Un articolo davvero illuminante, che fa riflettere sul vero significato della felicità. Adesso non ho semplicemente voglia di visitare la Danimarca, ho proprio voglia di andarci a vivere.

  9. Ma è fantastico questo museo! Se mai visiterò Copenhagen (è una delle poche capitali europee che mi manca), vorrei sicuramente vedere questo museo. Carini i 10 suggerimenti per essere felici! A parte quello di piantare un seme… con lo scarsissimo pollice verde che ho, pianto qualcosa, sicuramente non nasce e così mi deprimo!

    1. Prova a cambiare punto di vista: cercare di migliorare il proprio lato “green” potrebbe darti una bella sferzata di autostima e contribuire ad alimentare il tuo spirito hygge. Fai un tentativo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *