Emilia-Romagna

Emilia Romagna: un territorio che collega il sud al nord d’Italia. Castelli, borghi antichissimi e torri. Un viaggio tra passato e presente, tra antico e moderno. Partiamo!

Ho varcato la soglia del maestoso Castello di Compiano, una fortezza che si erge a 500 metri di altezza sull’Appennino Parmense, in una domenica mattina

Vi siete mai chiesti quali sono le donne che hanno fatto la storia di Bologna? Effettivamente ormai quasi ogni quartiere della città può vantare almeno

Avete mai assistito ad uno dei tanti eventi di Carnevale in Emilia Romagna? Che si svolga in una grande città o in un piccolo borgo,

Esiste ancora una Bologna insolita e segreta, capace di stupire anche i viaggiatori più attenti e preparati? Per scoprirlo, potreste mettervi sulle tracce del suo

Il teatro dei burattini costituisce una delle più antiche tradizioni artistiche di Bologna. È qui del resto che, per ben undici anni, è stato attivo

La Casa Museo Luciano Pavarotti è uno dei luoghi da vedere assolutamente a Modena, la città emiliana della Ghirlandina. Rispetto ad altre dimore di personaggi

Avete scelto Brescello per la prossima gita domenicale e siete ansiosi di scoprire cosa c’è da vedere nel paese di don Camillo e Peppone? Vi

Il castello di Torrechiara in provincia di Parma costituisce indubbiamente una delle fortezze rinascimentali più emblematiche dell’intero territorio italiano. Si erge solitario nel piccolo borgo

Con i suoi lunghissimi portici, i vicoli stretti e una fitta rete di cunicoli sotterranei, Bologna si presta facilmente a diventare l’ambientazione di un romanzo

C’è tempo fino al 7 Gennaio 2024 per raggiungere Bologna e visitare l’incredibile mostra interamente dedicata alla Brick Art, l’arte dei mattoncini. Dovete sapere infatti