Libri sul Giappone da leggere prima di partire per viaggiare 2 volte

i timbri sono una fissazione per i giapponesi

Indice dei Contenuti

Se vi state chiedendo quanti e quali libri leggere prima di partire per il Giappone, sappiate che io sono già a quota 15 e non ho alcuna intenzione di fermarmi!

Pianifico da anni i miei viaggi completamente da sola: consulto le guide di settore, disegno gli itinerari tematici, cerco le località più caratteristiche e le esperienze local.

Ma c’è una cosa che, più di ogni altra, mi aiuta davvero a entrare in contatto con la cultura di una destinazione che sto per visitare: leggere.

Romanzi, saggi, racconti, storie: ogni libro diventa un ponte verso un luogo sconosciuto, un passaggio segreto per entrare in punta di piedi nell’anima di un Paese lontano.

La narrativa per me è il primo passo per creare un legame emotivo con una meta, ancor prima di chiudere la valigia.

Con il Giappone però, questa vecchia abitudine mi è decisamente sfuggita di mano.

Proprio l’altro giorno, mentre sistemavo la libreria per fare spazio a nuovi acquisti, mi sono accorta che i libri letti prima, durante e dopo il mio viaggio sono già quindici.

E ogni volta che ne chiudo uno, sento il bisogno irrefrenabile di aprirne subito un altro.

Perché leggere libri di narrativa prima di partire per il Giappone

Leggere prima di un viaggio non è mai un semplice passatempo: è un modo per viaggiare due volte.

La prima con la mente, quando le parole tracciano mappe immaginarie e i personaggi ci guidano attraverso avventure, scoperte e riflessioni.

La seconda con tutti e 5 i sensi, quando finalmente si arriva a destinazione e ci si accorge che profumi, suoni e colori non sono soltanto il frutto della fantasia, ma esistono davvero e sono lì, proprio davanti ai nostri occhi.

Aprire un libro è un’occasione imperdibile per imparare a guardare una cultura diversa con rispetto e consapevolezza.

leggo un libro durante il volo per tokyo

Leggere mi aiuta ad arrivare a destinazione più preparata e attenta agli usi e costumi locali, anche quando sono lontanissimi dai nostri.

Ed è proprio per questo che credo che i libri possano trasformare un viaggio: non solo arricchiscono l’itinerario, ma ci preparano ad accogliere l’esperienza che ci attende con sguardo curioso e mente sgombra da pregiudizi.

4 libri che mi hanno accompagnata prima di partire per Tokyo

Tra i quindici libri che ho letto sul Giappone, ce ne sono almeno quattro che per me sono stati dei veri punti di svolta.

Sono i testi che mi hanno insegnato a guardare questo Paese ed il suo popolo con occhi nuovi e che credo non dovrebbero mancare sul comodino di chi sogna di partire.

Il Giappone a colori di Laura Imai Messina

È un libro che non si sfoglia, si osserva.

In Giappone i colori tradizionali sono più di 1.000! Hanno nomi poetici, come color nubi d’oriente (shinonome-iro), color retro delle foglie (uraha-iro), color foglia morta (kuchiba-iro).

Laura Imai Messina accompagna il lettore in un viaggio tra le sfumature, dove ogni tonalità diventa una finestra aperta sul Giappone, capace di evocare ricordi, aneddoti e memorie.

Andando avanti nella lettura, imparerete ad allenare lo sguardo e a cogliere particolari dettagli che altrimenti rischierebbero di passare inosservati.

Il piccolo libro dell’ikigai. La via giapponese alla felicità di Ken Mogi

Cos’è l’ikigai? È la scintilla che ci spinge a svegliarci ogni mattina, la gioia inaspettata che arriva quando un raggio di sole squarcia le nuvole dopo la pioggia.

Tra le pagine del suo manuale, il neuroscienziato Ken Mogi ci guida alla scoperta di questa filosofia giapponese, esplorando i cinque pilastri che sostengono il cammino verso la felicità e il benessere.

È un viaggio alla ricerca della propria passione, delle piccole gioie quotidiane e del valore di vivere in armonia con se stessi e con il mondo che ci circonda.

Tokyo tutto l’anno di Laura Imai Messina

Come conoscere Tokyo senza esserci mai stati!

Si parte da Mutsuki (gennaio), il mese degli affetti e si arriva a Shiwasu (dicembre), il mese dei bonzi affaccendati. È come se la capitale giapponese prendesse vita attraverso un racconto, mese per mese.

Ogni capitolo è un viaggio nelle usanze, nei luoghi e nei piccoli gesti di ogni giorno, che scandiscono la vita a Tokyo.

Laura Imai Messina descrive la città con cura e sensibilità, mostrando come le stagioni trasformino anche lo stato d’animo delle persone.

Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi

C’è un piccolo caffè, in un seminterrato senza finestre nel cuore di Tokyo, dove si può tornare indietro nel tempo.

Basta osservare poche semplici regole e ricordarsi che la magia funziona solo finché il caffè resta caldo.

Attraverso le storie di chi varca la soglia di un’insolita caffetteria giapponese, questo romanzo ci invita a riflettere sul valore del presente, da vivere e gustare appieno, proprio come una buona bevanda bollente.

libri che ho letto prima di partire per il giappone

Libri da leggere prima, durante e dopo il viaggio in Giappone: la mia lista con i titoli da non perdere

E gli altri undici libri?

Non li ho certo dimenticati, ma ho deciso di raccoglierli in una lista che potrete scaricare gratuitamente, consultare con calma e tenere a portata di mano durante l’organizzazione del vostro viaggio in Giappone.

È un piccolo regalo che ho preparato con cura, perché credo fermamente nel potere della condivisione, soprattutto quando si parla di lettura.

Consideratelo come il mio personalissimo modo per augurarvi buon viaggio, donandovi un compagno di avventura decisamente speciale: le storie.

Se anche voi avete sfogliato romanzi, saggi o racconti sul Giappone che vi hanno ispirato, segnalateli nei commenti: c’è sempre spazio nella mia libreria per nuove suggestioni letterarie.

Articoli consigliati

Del mio viaggio on the road nel sud della Spagna, tre sono le città dell’Andalusia di cui ho ancora ricordi splendidi, nonostante sia passato ormai

Esiste una Bologna sotterranea che, pur essendo nascosta da alte torri e lunghi portici, custodisce qualcosa di davvero prezioso, da vedere assolutamente, una volta giunti

Il Chiostro Maiolicato di Santa Chiara è un’oasi di pace e silenzio nel cuore del caotico centro storico di Napoli. Pur essendo parte integrante del

Se avete scelto Lucca per la vostra prossima gita fuori porta, allora potrà tornarvi utile conoscere per tempo cosa vedere in un giorno nel cuore

Nel mio recente soggiorno partenopeo, ho scoperto due punti panoramici facilmente raggiungibili dal centro di Napoli, che mi hanno fatto immediatamente innamorare di questa città.

Per celebrare i sessant’anni dalla sua fondazione, Automobili Lamborghini ha inaugurato all’interno dello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, il nuovo museo, con una mostra dal titolo:

Indice dei Contenuti

Mi presento

Sono Libera Salcuni, consulente e formatrice in comunicazione, progettazione turistica e culturale e strategia digitale. Insieme possiamo valorizzare destinazioni, imprese, musei e itinerari con strategie di comunicazione mirate, pensate su misura per far emergere la tua unicità agli occhi del tuo pubblico.

Scopri come farti notare attraverso una comunicazione che va dritta al punto, senza troppi giri di parole.

Condividi l'articolo
Facebook
X Twitter
LinkedIn
WhatsApp

3 risposte

  1. Come te amo prepararmi ai viaggi leggendo libri sulla destinazione. Il Giappone non è ancora entrato nelle mie prossime mete eppure ho già letto quattro libri di Laura Imai Messina e l’ho incontrata alla presentazione di “Tokyo tutto l’anno”. Ha un modo di raccontare il Giappone che te lo fa amare dal primo istante, la teoria dei colori è meravigliosa

  2. faccio subito scorta!!! Credo siano perfetti anche per una dodicenne, soprattutto “Il Giappone a colori”. Piccoli sorsi di ultura che ci aiuteranno senza dubbio a creare anche l’itinerario perfetto per il nostro viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *