Social detox: disconnettersi per essere più creativi

a Vieste presso la Ripa

Indice dei Contenuti

Il social detox è quella pausa rigenerante che non pensavate di dover fare, ma di cui probabilmente avete urgentemente bisogno.

Potrebbe sembrare un controsenso, soprattutto in un’epoca in cui essere sempre connessi è quasi un requisito professionale.

Eppure, spesso è proprio l’iperconnessione a ostacolare la capacità di concentrarsi e lavorare in modo produttivo.

Staccare dai social, anche solo per 48 ore, non significa rallentare: al contrario, è un atto strategico.

Consente di fare spazio nella testa, recuperare energie fisiche e ritrovare il giusto equilibrio tra notifiche da leggere, scroll alla ricerca d’ispirazione e contenuti da pubblicare.

Digiuno social: di cosa si tratta e perché è utile

Secondo il Global Digital Report 2024 pubblicato da We are social, i profili attivi sulle principali piattaforme di social network sono più di 5 miliardi e ciascun utente resta connesso in media 6 ore e 40 minuti al giorno.

Non si tratta solo di bambini e adolescenti: anche chi lavora quotidianamente con i social, come content creator, blogger, social media manager e digital strategist, è esposto al rischio concreto dell’iperconnessione.

Uno studio condotto in Spagna dall’INSST (Istituto Nazionale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro) nel 2023, evidenzia come i lavoratori del mondo digitale siano frequentemente esposti ad ansia da prestazione, stress e iperstimolazione.

Proprio per questo, sempre più professionisti si stanno rendendo conto che per essere davvero creativi e performanti, è necessario ritagliarsi una pausa dal bombardamento costante di messaggi in direct e interazioni.

social network
credits: Gerd Altmann da Pixaby

Il social detox infatti, non è altro che un atto di disconnessione consapevole, un modo con cui riaccendere la creatività semplicemente spegnendo lo smartphone.

Social detox: come 48 ore offline mi hanno cambiato la vita

Fino a poco tempo fa, quando tornavo a Vieste (la città dove sono nata e cresciuta) anche solo per qualche giorno, il mio sguardo era inevitabilmente rivolto alla ricerca di contenuti da estrarre per i social.

Ogni vicolo, scorcio o tramonto veniva filtrato dalla mia mente come una potenziale foto o story per Instagram.

Il centro storico a strapiombo sul mare, il vecchio faro, la silhouette del campanile della cattedrale, ogni dettaglio sembrava un’opportunità da condividere, come se il mio legame con quel luogo dipendesse da quanto fosse interessante per i follower.

La mia visita, che avrebbe dovuto essere un momento di relax e divertimento, finiva per diventare un lavoro a tempo pieno.

E poi, qualche mese fa qualcosa è cambiato.

Venivo da un periodo particolarmente stressante: scadenze che si accavallavano, progetti da consegnare, contenuti da pubblicare, idee da sviluppare.

Mi sentivo sopraffattatta e non riuscivo più a distinguere i momenti di pausa da quelli di attività.

È stato allora che ho ricevuto l’invito a partecipare ad una cerimonia di famiglia, un’occasione che in passato avrei vissuto come il momento perfetto per creare contenuti super instagrammabili, indossando abiti stupendi in location da favola.

Questa volta, però, sentivo che sarebbe andata diversamente.

Ho lasciato lo smartphone in modalità silenziosa, ho scattato pochissime foto e non ho condiviso sui social alcun post, tantomeno pensato alla performance.

alba a Vieste

Sono stati sufficienti due giorni senza social, per permettermi di tornare ad apprezzare il silenzio di una piazza vuota all’alba, le chiacchiere senza distrazioni con amici e familiari, il viavai delle onde che si infrangono sulla spiaggia.

Offline per riconnettersi: quando il digiuno dai social risveglia la creatività

Per la prima volta dopo tanto tempo, ho sentito di essere davvero lì, senza dover pensare a come raccontarlo.

Potrà sembrare paradossale ma è proprio grazie a quella disconnessione che ho stabilito una connessione più profonda con me stessa e con il luogo in cui ho trascorso l’infanzia e l’adolescenza.

La capacità di osservare ciò che mi circonda senza il bisogno di documentare tutto, mi ha ricordato quanto sia prezioso il presente, quello reale.

Avere la mente libera e leggera inoltre, mi ha permesso di accogliere emozioni, sensazioni e stati d’animo senza alcuna paura, e mi ha dato l’ispirazione per nuove idee.

Le ho appuntate una ad una e vi posso assicurare che tra queste, ce ne sono molte che hanno dato vita a nuovi contenuti per i social.

Guida pratica al social detox: 5 passi per iniziare subito

Chi desidera sperimentare i benefici di un social detox, potrebbe iniziare con alcuni semplici consigli pratici.

  • Preparate i contenuti in anticipo: se dovete garantire l’uscita di post, pianificate tutto prima di staccare, sfruttando le opzioni previste gratuitamente dalle piattaforme social.
  • Accedete solo per rispondere a messaggi urgenti: aprite l’app una volta al giorno per rispondere ai messaggi o ai commenti.
  • Mettete il telefono fuori dalla vista: per evitare di controllare le notifiche ogni cinque minuti, posizionate il telefono in un’altra stanza o all’interno di una borsa.
  • Sgombrate la mente e appuntate i pensieri: usate il tempo offline per riflettere su come vi sentite e annotate cosa vi passa per la testa. Potete scrivere riflessioni, idee e stati d’animo sullo smartphone o su un taccuino.
  • Non vivete il digiuno dai social come una rinuncia: se vi capita di dare una sbirciatina ogni tanto, non sentitevi in colpa. Il social detox è un’opportunità, non un obbligo. Vivete quel momento come una piccola parentesi all’interno di una giornata a cui state dando concretamente valore.
davanti al pc

Da quel weekend, il social detox è diventato una pratica essenziale della mia strategia professionale.

Non è solo l’occasione di prendersi una pausa dall’intensa attività lavorativa, ma un momento che pianifico con estrema cura e attenzione, proprio come uno dei miei viaggi.

Ogni volta che stacco, anche solo per uno o due giorni, torno con idee più nitide ed una maggior consapevolezza di cosa voglio comunicare online.

E voi, vi sentite pronti per il primo social detox?

Articoli consigliati

Una nuova imperdibile attrazione è stata di recente inaugurata a Bologna: Hyperspace Trampoline Park. Si tratta di un innovativo centro sportivo dove grandi e piccini

Se avete dubbi circa l’esistenza di una destinazione dal fascino esotico a poca distanza dall’Italia, probabilmente vuol dire che è arrivato il momento di organizzare

Non poteva esserci luogo più adatto della Rocca dei Bentivoglio, antico baluardo di Bazzano alle porte di Bologna, per ospitare le collezioni del Museo Civico

Se state pensando ad un viaggio a Fuerteventura, il mio itinerario di 6 giorni vi sarà sicuramente molto utile: cosa vedere nell’isola dove splende sempre

Avete scelto Brescello per la prossima gita domenicale e siete ansiosi di scoprire cosa c’è da vedere nel paese di don Camillo e Peppone? Vi

Passeggiare lungo il Canale Navile è come fare un viaggio a ritroso nella storia di Bologna. Dovete sapere che questo corso d’acqua artificiale, fu navigabile

Indice dei Contenuti

Mi presento

Sono Libera Salcuni, consulente di comunicazione turistica e travel designer. Insieme possiamo valorizzare musei, destinazioni e itinerari culturali con strategie di comunicazione mirate, pensate su misura per far emergere la tua unicità e attrarre il pubblico giusto. 

Scopri come possiamo dare voce alla tua realtà e rendere la cultura più accessibile e coinvolgente

Condividi l'articolo
Facebook
X Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *