Da Copenaghen a Malmo in treno: attraversare il Ponte di Oresund

il ponte di Oresund che mette in collegamento Copenaghen e Malmo

Indice dei Contenuti

Spostarsi da Copenaghen a Malmo in automobile o in treno è l’occasione perfetta per ammirare da vicino la futuristica opera d’ingegneria che collega le due sponde dello stretto di Oresund.

Dal 1 Luglio del 2000, dopo soli 5 anni di lavori, la Danimarca e la Svezia sono ancora più vicine grazie ad un’infrastruttura che sarebbe riduttivo definire innovativa.

Quello di Oresund è il passaggio strallato più lungo d’Europa, ma non provate a chiamarlo ponte: in realtà è qualcosa che supera di gran lunga l’immaginazione, ve lo posso assicurare.

Da Copenaghen a Malmo in treno: viaggiare sott’acqua con il ponte di Oresund

Oresundsbron (una via di mezzo tra lo svedese Öresundsbron ed il danese Øresundsbroen) è il nome del progetto all’avanguardia che porta la firma dello studio danese Dissing + Weitling.

Raggiunge una lunghezza complessiva di 16 chilometri e si articola in 3 parti:

  • Ponte, lungo 7,8 chilometri, sospeso ad un’altezza di 60 metri e sorretto da 4 piloni principali (alti 200 metri) ed una serie di cavi (detti stralli). È suddiviso in due livelli, destinati rispettivamente al traffico autostradale e a quello ferroviariovietato percorrerlo a piedi o in bicicletta).
  • Tunnel sottomarino (noto come Drodgen), costituito da 4 gallerie (2 per le automobili e 2 per i treni), che procedono parallele lungo 4,1 chilometri, nelle profondità delle acque danesi.
  • Isola artificiale di Peberholm, ovvero il punto esatto in cui il ponte ed il tunnel s’incontrano. Realizzata attraverso un’intensa opera di drenaggio del fondale, oggi è una riserva naturale, su cui è severamente vietata la sosta.

Avete in mente di attraversare lo stretto che separa la Danimarca e la Svezia servendovi dell’autostrada?

Provate a consultare le tariffe previste per il pedaggio (variano a seconda del tipo di veicolo), in modo da valutare se questa soluzione risulti effettivamente conveniente.

Nel 2025 ad esempio, chi si sposta a bordo di un’automobile deve sostenere una spesa di 715 corone svedesi, pari a circa 65 euro.

In treno da Copenaghen a Malmo: biglietti, durata del viaggio e altre cose da sapere

Più economico ma non meno affascinante è il treno che, oltre a consentirvi di salire a bordo con la bici (portata a mano, ovviamente), vi regalerà l’incredibile emozione di viaggiare sott’acqua!

il treno che va da copenaghen a malmo

Occorrono 35 minuti circa per raggiungere Malmo dalla stazione centrale di Copenaghen (Köbenhavn H), che si riducono a 25 minuti se partite dalla fermata situata nei pressi dell’aeroporto della capitale danese (Köbenhavn lufthavn), vicinissima allo stretto di Oresund.

Il biglietto si può acquistare alle macchinette automatiche e costa 150 corone svedesi (circa 14 euro).

Esistono scontistiche destinate ai più piccoli e agevolazioni per chi si muove in coppia (i bambini fino a 7 anni non pagano), inoltre le corse quotidiane sono molto frequenti.

Dopo aver ottenuto il titolo di viaggio, procedete in direzione del binario segnalato dagli schermi luminosi.

A Copenaghen i biglietti non vanno obliterati prima di salire a bordo. Il controllore li convaliderà uno ad uno, avvicinandosi ai passeggeri durante la corsa.

Una volta che vi siete accomodati (i posti non sono numerati, ma intere carrozze sono riservate a chi viaggia con i passeggini), non dovete fare altro che godervi la traversata.

Il tragitto è breve, ma sono sicura che l’emozione di viaggiare su un treno che si muove negli abissi del Mar Baltico, la porterete con voi a lungo.

Dove si trova Malmo e cosa vedere in una gita di un giorno

La stazione centrale di Malmo dista solo 500 metri dal centro storico (Glam Staden) della terza località più popolosa della Svezia, nonché capoluogo della regione meridionale del Paese scandinavo, la Scania.

Fondata nel XIII secolo, dopo essere stata per ben quattrocento anni un’importante città danese, dal 1 Marzo 1658 (alla firma del trattato di Roskilde) si ritrovò improvvisamente confinata alla periferia del Regno svedese.

Con la costruzione di un porto alla fine del Settecento, la città potè espandersi ed arricchirsi fino a diventare uno dei centri più industrializzati di Svezia.

La recessione economica degli anni Settanta del secolo scorso tuttavia, portò ad una rapida ed inesorabile crescita della disoccupazione.

L’inizio dei lavori per la costruzione del ponte di Oresund (1995) e la fondazione dell’Università (1998), avviarono finalmente la città verso una progressiva rinascita.

Oggi infatti, Malmo è uno dei poli industriali più importanti del Nord Europa, esempio virtuoso di riqualificazione urbana, guidata dalla sostenibilità e dall’efficienza energetica.

Stortorget e Lilla Torg

Il suo cuore pulsante è Stortorget (letteralmente, grande piazza), il più antico slargo della città, risalente al 1536.

È qui che si trovano il Municipio, un elegante palazzo in stile rinascimentale olandese, e la statua di Re Carlo X Gustavo di Svezia a cavallo.

Le si contrappone la vicina Lilla Torg (ovvero, piccola piazza), con le sue casette colorate erette tra il XVI ed il XVIII secolo, che oggi accolgono turisti affamati e desiderosi di assaggiare la cucina locale.

nella piazza lilla torg di malmo

Chiesa di San Pietro

Entrate nella Chiesa di San Pietro, il gioiello del gotico trecentesco immediatamente riconoscibile grazie alla sua torre campanaria di 98 metri.

Nel 1529 si trovò al centro del movimento iconoclasta guidato da Claus Mortensen, che distrusse molte delle sue decorazioni.

Nonostante questo però, gli affreschi che ricoprono le pareti e la volta della Cappella laterale dei Mercanti (1460-1510) sono ancora nitidi e meritano sicuramente di essere visti da vicino.

Castello di Malmo

Il castello di Malmo, una delle residenze rinascimentali meglio conservate dell’intera Penisola Scandinava, è stato innalzato sul finire del Cinquecento sui resti della fortezza quattrocentesca di Eric di Pomerania.

Dopo il trattato di Roskilde smise di essere una residenza reale e fu trasformato in una roccaforte difensiva. La Danimarca infatti, tentò più volte di riconquistare la città, costringendo i sovrani svedesi ad innalzare e rinforzare le mura difensive.

Per tutto l’Ottocento fu utilizzato come prigione, finché nel 1937 divenne la sede del Museo di Malmo.

Devo essere sincera, il percorso espositivo articolato su 4 livelli, è davvero sbalorditivo.

Possono volerci anche diverse ore per visitarlo per intero ma è una tappa che piacerà a tutta la famiglia!

Ospita numerose mostre temporanee, di ambito naturalistico, storico, scientifico ed artistico.

  • Acquario. Rettili, pesci, anfibi, serpenti: gli animali dello zoo allestito al seminterrato del castello di Malmo provengono da allevamenti o sequestri doganali (in precedenza, l’acquario era un centro di soccorso) e vengono accuditi e supervisionati quotidianamente da esperti. Numerose sono le postazioni ludico-didattiche che offrono alle famiglie e alle scolaresche lo spunto per importanti momenti di condivisione e apprendimento.
  • Museo di Storia Naturale. Attraverso pannelli informativi e installazioni, si possono ripercorrere le orme dei dinosauri che hanno abitato la Scania e scoprire caratteristiche e peculiarità degli animali che oggi popolano questo territorio.
  • Appartamento Reale. Il mobilio originale della sala per i banchetti, del soggiorno e delle camere da letto del re e della regina è andato perduto (e sostituito con arredi più recenti) ma ciò non rende meno suggestiva la passeggiata.
  • Torre dei cannoni. L’allestimento dedicato alle guerre tra Danimarca e Svezia Per ordine del re occupa il torrione a nord-ovest del castello ed è stato inaugurato nel 2008, esattamente 350 anni dopo la conquista svedese di Malmo.
Museo d’Arte di Malmo

Il Museo d’Arte di Malmo, situato all’ultimo piano del castello cittadino, raccoglie più di 40.000 opere d’arte provenienti da donazioni e acquisizioni.

una delle sale del museo d'arte del castello di malmo

Accanto agli artisti svedesi (Roslin, Hill, Alqvist, Trotzing e molti altri), figura un’ampia collezione russa ed un allestimento interamente dedicato all’arte contemporanea nordica.

Non poteva di certo mancare una sezione incentrata sul design e sull’artigianato, costituita da ben 7.000 elementi di materiali diversi (ceramica, vetro, tessuti, arredi).

Casa della Tecnologia e della Spedizione

La Casa della Tecnologia e della Spedizione occupa un edificio situato a circa 300 metri dal castello.

Accoglie esposizioni temporanee incentrate sui temi della navigazione e della scienza, che vi permetteranno di salire a bordo di un vero sottomarino e conoscere più da vicino inventori e invenzioni svedesi.

Dispone anche di un cinema ed una sala dei giochi (per bambini fino a 10 anni).

Cosa sapere prima di visitare il Castello di Malmo

Attualmente il castello di Malmo è aperto regolarmente ai visitatori tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle ore 11:00 alle ore 17:00.

Esistono due tipologie di biglietto:

  • parziale, costa 60 corone svedesi (circa 5 euro) e permette di accedere ad una sola sede a scelta tra la fortezza e la Casa della Spedizione e della Tecnologia;
  • combinato, (100 corone svedesi, ovvero 9 euro), comprende tutte e due le esposizioni.

In entrambi i casi, chi non ha ancora compiuto 20 anni entra gratis.

Il castello è fornito di armadietti (dove è obbligatorio lasciare zaini e borse ingombranti), di uno spazio dove riporre i passeggini e di un ristorante.

Sono state inoltre predisposte due aree per l’allattamento e la connessione WI-FI è sempre disponibile.

castello di malmo in svezia

Per maggiori dettagli sull’accessibilità, consultate il sito internet del Castello di Malmo.

Museo di Arte Moderna di Malmo

La sede del Moderna Museet di Malmo è una centrale elettrica dei primi del Novecento, a circa 20 minuti di cammino dal castello.

Dal 2009 un nuovo edificio, progettato dallo studio di architettura Tham & Videgård, si affianca al vecchio palazzo.

L’iconica facciata dal colore rosso-arancio ha una superficie perforata, così da consentire il passaggio della luce.

Lo spazio espositivo supera gli 800 metri quadrati ed è occupato da 140.000 opere di arte moderna e contemporanea.

Trovate tutte le informazioni utili per programmare la visita sul sito internet del Moderna Museet.

Museo del Cibo Disgustoso

Il Museo del Cibo Disgustoso di Malmo mette i visitatori di fronte a 80 alimenti tra i meno apprezzati al mondo, per spronarli a riconsiderare le proprie opinioni in virtù dell’avvento dei cosiddetti Novel food.

Oltre al celeberrimo durian, frutto talmente nauseante da essere vietato in molti degli alberghi e dei luoghi pubblici asiatici, viene posto all’attenzione dei visitatori anche il casu marzu della Sardegna, formaggio vietato dall’Unione Europa a partire dal 2005.

Se siete curiosi e volete saperne di più, maggiori dettagli sono disponibili sul sito internet del Disgusting Food Museum.

Malmo Konsthall

La galleria d’arte Malmo Konsthall è stata inaugurata nei primi anni Settanta all’interno di una costruzione di vetro e cemento, dagli ampi e luminosi spazi interni, destinati a mostre di arte contemporanea nazionali ed internazionali.

È aperta tutti i giorni (tranne il martedì) e visitabile gratuitamente. Date un’occhiata al sito internet di Malmo Konsthall per scoprire quali sono le esposizioni attive.

Turning Torso

Il grattacielo costruito da Calatrava e inaugurato nel 2005 presso il porto di Malmo, con i suoi 190 metri è l’edificio più alto di tutta la Svezia.

Si ispira alla scultura di un busto umano in torsione ed è strutturato in 9 cubi, di 5 piani ciascuno.

Vi trovano posto uffici, ristoranti e appartamenti extra lusso. Per il suo mantenimento, sfrutta esclusivamente energia prodotta da fonti sostenibili.

È il simbolo della città che guarda avanti.

E voi, siete pronti ad attraversare in treno il tunnel sottomarino di Oresund per andare da Copenaghen alla futuristica Malmo?

Immagine in evidenza di Anette Hallstrøm da Pixabay

Articoli consigliati

Si è svolta venerdì 10 Marzo 2023 presso Palazzo Belloni a Bologna, la conferenza stampa inaugurale della mostra dedicata ai nomi più rappresentativi della Pop

Sul finire dell’Ottocento, lo stile liberty trovò ampia diffusione nell’architettura a Milano, che nel frattempo si era consacrata come il polo industriale italiano per eccellenza.

Ad una prima occhiata, quello di La Mer potrebbe assomigliare ad un enorme centro commerciale a cielo aperto ed in effetti, questo coloratissimo angolo di

Il Museo Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un vero tesoro dell’arte barocca a Bologna. È custodito in uno degli edifici che si

Una delle esperienze che vi consiglio di vivere a Trento, è degustare grappa e vini tipici in compagnia dei produttori locali. Sono costoro infatti, i

Al giorno d’oggi, grazie ai social network, i 7 segreti di Bologna non sono più così segreti. Mi capita molto spesso infatti, di scorgere in

Indice dei Contenuti

Mi presento

Sono Libera Salcuni, consulente di comunicazione turistica e travel designer. Insieme possiamo valorizzare musei, destinazioni e itinerari culturali con strategie di comunicazione mirate, pensate su misura per far emergere la tua unicità e attrarre il pubblico giusto. 

Scopri come possiamo dare voce alla tua realtà e rendere la cultura più accessibile e coinvolgente

Condividi l'articolo
Facebook
X Twitter
LinkedIn
WhatsApp

9 risposte

  1. Ho attraversato il ponte di Oresund in auto ed è stato davvero spettacolare! Immagino che fare il tragitto sotto il mare sia altrettanto emozionante. Peccato il mio poco tempo a disposizione altrimenti avrei visitato volentieri il museo del cibo disgustoso

  2. Questo è uno dei viaggi che ho in programma (spero prima della fine di quest’anno). L’idea è proprio quella di tornare a Copenhagen, dove sono stata anni fa, e di prendere il treno per raggiungere Malmo, che mi ispira davvero tantissimo per la sua architettura e per l’arte. Mi salvo tutti i tuoi suggerimenti perché ci tengo davvero a vedere questa città il prima possibile.

  3. Attraversare il ponte di Oresund in auto, per noi che amiamo viaggiare on the road, sarebbe davvero il top delle esperienze. Sono anche affascinata dal tunnel sotterraneo, ma credo che mia figlia non gradirebbe per nulla viaggiare sotto terra. Bellissimo il Castello di malmo, da solo vale tutto il viaggio a quanto pare, vista la sua grandezze e le tantissime attività che è possibile fare al suo interno. Mi segno tutto.

    1. Ti ringrazio per il commento e ti confermo che Malmo è davvero una città ricca di attrazioni, anche per i bambini. Alla luce di quanto hai scritto però, ho una curiosità: come fate a gestire nei viaggi on the road l’attraversamento di gallerie e sottopassaggi? Non deve essere facile se i presupposti sono quelli che descrivi. Un motivo in più per farvi i complimenti come viaggiatori.

  4. L’architettura e l’ingegneria non sono il mio forte ma leggere del ponte di Oresund mi ha coinvolto tantissimo. L’idea di percorrere la parte sottomarina mi toglie il fiato, mentre il passaggio in auto nella parte sopraelevata mi affascina moltissimo.

  5. Il ponte di Oresund è davvero un capolavoro architettonico e ingegneristico e la possibilità di poter viaggiare sott’acqua mi ricorda il Tunnel della Manica anche se in realtà non l’ho mai percorso! Malmo poi deve essere proprio una città deliziosa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *