Home » Destinazioni » Europa » Spagna » Isole Canarie » Masca: il lato selvaggio di Tenerife

Masca: il lato selvaggio di Tenerife

di Libera
il villaggio di Masca è uno dei più suggestivi di Tenerife

Soltanto nel 1991 il piccolo centro di Masca, che si trova nella zona occidentale di Tenerife, è stato collegato tramite una strada al resto dell’isola.

Ancora oggi, il percorso in automobile per raggiungere quello che può essere considerato il villaggio più suggestivo dell’isola canaria, richiede nervi saldi.

Questo perchè presenta numerosi e stretti tornanti, offrendo allo stesso tempo diversi punti panoramici che vi permetteranno di ammirare il paesaggio e scorgere la vicina isola de La Gomera.

Il villaggio di Masca a Tenerife tra storia e leggenda

Proprio come una foglia ondeggia da un lato all’altro del ramo, sospinta dal vento, consapevole che non è ancora arrivato il momento di cadere, così il Pueblo di Masca si erge quasi in bilico, in uno stato di costante precarietà.

Pensate che il suo apparire quasi in bilico sulla sommità di una rupe, non ha fatto che alimentare il suo mito.

Pare infatti che, essendo quasi del tutto isolata dal mondo esterno, Masca fosse uno dei luoghi prescelti dai pirati, alla ricerca di un posto sicuro e quasi inespugnabile, dopo le loro scorribande in mare aperto.

Una leggenda racconta addirittura di un tesoro, nascosto dagli antichi corsari, in una delle tante grotte presenti sul Teno, il monte su cui si erge il villaggio.

Cosa vedere a Masca, villaggio a ovest di Tenerife

Barranco de Masca: meta di escursionisti e amanti dell’avventura

Gli amanti del trekking potranno cimentarsi in uno dei percorsi più belli dal punto di vista naturalistico, presenti sull’isola.

Attorno al piccolo gruppo di case che popolano il villaggio infatti, si estende un parco naturale dalle origini prestoriche, fatto di gole profonde, dirupi e verdi montagne.

Per percorrere il Barranco de Masca, attraversando le alte pareti rocciose che costituiscono questo antico canyon, occorrono in totale 6 ore (considerando andata e ritorno).

Si tratta di un percorso di circa 4 chilometri con un dislivello di 600 metri che confluisce nei pressi della spiaggia di Los Gigantes.

la splendida vista da Masca sull'isola di La Gomera

Da qui, dopo aver fatto un bagno si potrà raggiungere il porto di Los Gigantes con un traghetto.

Se siete fortunati, potrete avvistare le balene che solitamente nuotano nei pressi delle antiche scogliere.

Venite a scoprirne di più nel mio articolo:

La fine dell’isolamento di Masca

Come accade a tanti piccoli paesi, rimasti a lungo isolati, la creazione di un collegamento stradale ha fatto sì che folle di curiosi raggiungessero questo villaggio per visitarlo.

Purtroppo però ha spinto molti dei suoi abitanti a spostarsi verso centri abitati più grandi e dalle maggiori opportunità.

Se dal punto di vista paesaggistico questo luogo mi è apparso come una sorta di paradiso dell’Eden sulla Terra, posso tuttavia comprendere perchè, le poche case che lo costituiscono, siano oggi pressoché vuote.

Passeggiare per le vie di Masca

Fatta eccezione per alcuni bar, aperti per offrire ristoro ai numerosi visitatori presenti, sembra di passeggiare in un borgo fantasma.

Ma non abbiate paura e addentratevi nel sentiero che serpeggia attorno alle case.

Respirate i profumi che provengono dalla fitta vegetazione, seguite il percorso rapido delle lucertole che, incuriosite dalla vostra presenza, fanno capolino dai muretti a secco.

Visitare questo luogo, conoscere la sua storia, apprezzarne il paesaggio, faranno sì che il mito del Pueblo di Masca non morirà mai.

Perchè la bellezza, finchè ci sarà qualcuno in grado di celebrarla, vivrà in eterno e renderà ciò che tocca, immortale.

Come arrivare a Masca: il villaggio più caratteristico di Tenerife

L’automobile è il mezzo più comodo per arrivare a Masca.

Sono solo 5 i chilometri che separano il villaggio da Santiago del Teide eppure per percorrerli, impiegherete non meno di 20 – 30 minuti.

Dovete infatti procedere con molta cautela poichè si tratta di un tratto di strada molto impervio.

Vi sono anche delle linee di autobus che prevedono corse giornaliere, sia da Santiago del Teide che da Buenavista del Norte.

Cosa vedere nei dintorni di Masca

Se dopo la visita al villaggio di Masca, avete voglia di immergervi nella storia di quello che anticamente era noto come il porto più importante di Tenerife, dirigetevi a Garachico.

Vi basterà guidare per circa 40 minuti verso nord (si tratta di percorrere 26 chilometri, ma la strada tortuosa richiede molta prudenza alla guida).

Potete trovare alcuni spunti su cosa vedere a Garachico nel mio articolo dedicato a:

E ora ditemi; siete amanti dell’avventura?

una strada tortuosa conduce a Masca, sulla costa ovest di Tenerife

Vi piace andare alla scoperta di piccoli villaggi come questo oppure preferite passeggiare nelle grandi città?

Raccontatemi la vostra nei commenti.

I miei ultimi itinerari di viaggio:

Articoli che potrebbero piacerti

18 commenti

Claudia 19/09/2021 - 10:36

Wow! Siamo stati a Tenerife solo pochi giorni per salire sul Teide ma ci torneremo presto perché vorrei vedere un po’ meglio questa meravigliosa isola. Masca è sicuramente uno dei posti che includerò nella visita, grazie per avermi ispirato!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 19/09/2021 - 21:11

Mi fa piacere , ti consiglio di visitare Masca.

Rispondi
Lara 15/09/2021 - 11:59

Assolutamente amante dell’avventura e quindi scoprire questi piccoli villaggi. Le città hanno il suo fascino ma nulla di selvaggio, e poi non riesco a stare molto distante dalla natura. Quindi avventura tutta la vita! E poi questo trekking tra gole profonde e dirupi dev’essere particolarmente suggestivo.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 15/09/2021 - 21:40

Con queste premesse il trekking qui lo ameresti.

Rispondi
Eliana 11/09/2021 - 12:16

Non conoscevo affatto questo luogo nonostante alle Canarie ci sia stata! Mi piace molto scoprire luoghi meno frequentati dai turisti e dalle persone, conservano l’autenticità della vita di quel luogo.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 11/09/2021 - 14:56

Spero di averti dato un buon motivo per tornare a Tenerife !

Rispondi
Virginia 10/09/2021 - 23:47

Che luogo affascinante! Io amo particolarmente posti isolati e magari anche un pochino “desolati”, se poi c’è anche una natura prepotente e bella meglio ancora!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 11/09/2021 - 07:52

Direi che allora Masca è quello che fa per te .

Rispondi
Selena 10/09/2021 - 18:49

Adoro scoprire i piccoli villaggi come questo e infatti Masca non me la sono persa quest’estate, durante il mio viaggio a Tenerife! 🙂

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 10/09/2021 - 18:59

Hai fatto benissimo!

Rispondi
Patrizia 10/09/2021 - 10:19

Il fascino della natura incontra quello dei luoghi abbandonati. Dev’essere davvero incredibile camminare in quei luoghi carichi di storia e dalla bellezza selvaggia.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 10/09/2021 - 10:42

Ne vale davvero la pena , te lo assicuro .

Rispondi
Teresa 10/09/2021 - 09:15

Deve essere un posto estremamente affascinante; mi spaventa un po’ la strada tortuosa per arrivare, ma penso ne valga la pena!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 10/09/2021 - 09:20

Teresa non preoccuparti: se ce l’ho fatta io, riuscirai anche tu ad arrivare a Masca. Merita davvero !

Rispondi
Veronica 09/09/2021 - 22:51

Chissà quante persone sono andate al pueblo di Masca alla ricerca del tesoro! Dev’essere stata proprio un’esperienza camminare tra le vie di questo borgo quasi fantasma, aggirarsi tra le case e respirare la natura tutta attorno. Mi incuriosisce moltissimo questa parte dell’isola.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 10/09/2021 - 07:21

Penso sia la più selvaggia in assoluto . La strada per arrivarci è più impegnativa in termini di suspense di un film di Dario Argento: da fare assolutamente!

Rispondi
Francesca Rossetti 11/01/2021 - 12:47

Questo villaggio ora mi incuriosisce molto: sai raccontare il bello, l’affascinante dei luoghi che visiti. Io sono eclettica: mi piacciono i villaggi sperduti e le grandi città. Dipende dal mio stato d’animo.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
liberamente_traveller 11/01/2021 - 22:10

Ti ringrazio molto. Anche io ho un’indole abbastanza curiosa. Amo la natura più selvaggia ma anche la giungla cittadina

Rispondi

Lascia un commento

* Lasciando un commento accetti la gestione dei dati da parte di Liberamente Traveller come indicato nella privacy policy