Home » Destinazioni » Europa » Spagna » Canarie » Los Gigantes: il muro dei Giganti di Tenerife

Los Gigantes: il muro dei Giganti di Tenerife

di Libera
Los Gigantes di Tenerife, i muri del Diavolo

I Guanci, gli antichi abitanti di Tenerife, definivano Los Gigantes come: i Muri del Diavolo.

Questo perchè si tratta di una lunga parete di roccia lavica e scura, che già ai loro occhi si mostrava quasi impenetrabile.

Los Gigantes: una scoperta inaspettata

Pensate che sono stata sul punto di lasciare Tenerife senza ammirare da vicino queste splendide scogliere.

Durante l’ultimo giorno sull’isola infatti, ho quasi rischiato di prendere un’insolazione a causa delle tante (forse troppe) ore trascorse al sole.

Così, una volta rientrata in auto, ho sentito l’urgenza di idratarmi con qualcosa di fresco e ho pensato di guidare a nord per una decina di chilometri.

La prima caffetteria che ho incontrato si trovava presso il Mirador Archipenque, una splendida terrazza affacciata su le Acantilados de Los Gigantes.

Non potevo credere ai miei occhi: un vero spettacolo della natura!

Cosa vedere a Los Gigantes di Tenerife

Le scogliere di Los Gigantes raggiungono anche i 600 metri di altezza e si estendono per una decina di chilometri, nella zona sud – occidentale dell’isola, non lontano dal Parco del Teide.

Oggi qui sorgono tre comunità: La Arena, Puerto de Santiago e Los Gigantes, così vicine che sembrano quasi costituire un’unica località.

Da piccolo villaggio di pescatori, Puerto de Santiago attualmente vanta un porto turistico molto attivo, che organizza quotidianamente escursioni lungo la costa con la possibilità di immergersi e avere la fortuna di avvistare le balene, che sovente nuotano nei pressi delle scogliere.

Le spiagge che sorgono ai piedi dell’alto muro dei Giganti sono tutte scure e di roccia lavica.

Non lontano da qui, potrete intraprendere il sentiero di trekking che conduce al selvaggio villaggio di Masca.

Venite a scoprire di più nel mio articolo dedicato a:

Quali spiagge visitare a sud di Los Gigantes

Se dopo una parentesi di tranquillità, trascorsa in uno dei punti paesaggistici più suggestivi dell’isola, vi mancano i rumori delle spiagge affollate, non ci pensate due volte e dirigetevi verso sud.

Playa de Las Americas

Playa de Las Americas da qui dista poco meno di 30 km.

È nota a tutti come la zona più turistica e più vivace dell’intera isola di Tenerife.

Costa Adeje, Playa de Las Americas e Los Cristianos sono le tre capitali del turismo di massa, quello delle file di grandi alberghi con vista sull’oceano, per intenderci.

la zona più turistica di Tenerife è quella di Playa de Las Americas

Vi dirò, personalmente qui, più che in altre località visitate sull’isola, ho avvertito gli effetti del Covid19 sul comparto turistico.

Molti alberghi erano tristemente chiusi, così come i grandi centri commerciali e alcuni tra i ristoranti di cucina locale.

Nonostante ciò, le spiagge cittadine erano abbastanza popolate, soprattutto da famiglie.

Anche qui, come a Playa de Las Teresitas, i bagnini vigilavano affinchè fossero rispettate le norme anti contagio, controllando che fossero indossate le mascherine e rispettate le distanze tra gli ombrelloni.

Nello specifico, vi segnalo:

  • Playa de Troya,
  • Playa del Camisón , Playa de Las Americas e Playa de Las Vistas,
  • Playa de Los Cristianos e Playa de los Tarajales.

Si tratte di spiagge raggiungibili a piedi dal centro cittadino, perfette se viaggiate con bambini.

Inoltre, se prediligete la comodità degli stabilimenti balneari e se siete amanti dell’aperitivo a due passi dal mare, una tra queste è sicuramente la spiaggia giusta per voi.

Al contrario, se siete curiosi di scoprire cosa c’è nel profondo est, oltre le grandi insegne al neon di Los Cristianos, allora continuate a leggere.

Playa de La Tejita

Superato il porticciolo di Las Galletas e le suggestive piscine naturali di Los Abrigos, in un paesaggio pianeggiante e quasi totalmente privo di vegetazione, non potrete non notare la lunghissima distesa di sabbia rossastra che si estende ai piedi della vulcanica Montaña Roja.

Quella che vedete è l’incontaminata Playa de La Tejita il luogo ideale per chi si vuole lasciare alle spalle i rumori delle spiagge affollate.

Ci troviamo nei pressi del villaggio di El Medano, la cui spiaggia cittadina , che si trova oltre la Montaña Roja, prevede un’area presa letteralmente d’assalto dai turisti ed un’altra, più ampia ed esposta ai venti, che è invece popolata quasi esclusivamente da surfisti.

Ciò che mi ha stupito, una volta arrivata nei pressi de La Tejita è che, mentre il parcheggio era pieno di automobili, non riuscivo a scorgere sulla spiaggia che pochissime persone.

Una volta lasciata l’auto, mi sono diretta a piedi verso l’arenile, attraversando un sentiero di sabbia mista a sassi, quasi ricoperto interamente da cespugli.

Non è stato difficile notare la presenza di un gruppo di nudisti, ognuno dei quali aveva preso posto presso uno di questi grossi arbusti, al riparo dai venti.

Ecco spiegata la presenza di tutte quelle automobili parcheggiate!

pensavo mentre raggiungevo finalmente la spiaggua per tuffarmi tra le alte onde dell’Oceano, sotto lo sguardo vigile della Montagna, che mi fissava silenziosa.

la Playa di La Tejita è una delle più incontaminate di Tenerife

E adesso ditemi di voi; che tipi da spiaggia siete? Affollata e dotata di tutti i comfort o isolata e selvaggia?

Rivelatemelo nei commenti.

I miei ultimi itinerari di viaggio:

Articoli che potrebbero piacerti

22 commenti

Valentina 17/09/2021 - 09:49

Sai che quando ero in vacanza a Tenerife per il Capodanno del 2012, anche io, stavo per lasciare l’isola senza aver visto Los Gigantes? È stato un caso che ci sia passata davanti (e per fortuna che è successo!).
Sto pensando di tornare a Tenerife questo autunno e sicuramente tornerò a vedere Los Gigantes. Non so, invece, dove alloggerò. Nel 2012 ero stata a Playa de las Americas (molto bello, ma forse troppo turistico). Credo che la prossima volta opterò per una località meno affollata.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 17/09/2021 - 16:31

Puoi scegliere una località più appartata , a sud la costa Adeje fino al El Medano è davvero turistica.

Rispondi
Lucia 16/09/2021 - 11:08

Sono stata alle Canarie purtroppo non ho visto le scogliere di Los Gigantes ma quando ci tornerò voglio proprio andarci perchè sono meravigliose. Grazie per il consiglio

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 16/09/2021 - 13:13

Te lo consiglio , un buon motivo per tornare .

Rispondi
Paola 16/09/2021 - 10:48

Adoro le scogliere e questo tipo di paesaggi! Io preferisco decisamente le spiagge più selvagge e nascoste!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 16/09/2021 - 13:14

A Tenerife trovi sia le spiagge selvagge che quelle più organizzate, non resterai delusa .

Rispondi
Veronica 15/09/2021 - 22:17

Devono essere luoghi davvero spettacolari. Se poi si possono vedere anche le balene è una destinazione da prendere seriamente in considerazione.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 15/09/2021 - 23:08

Se ami i luoghi incontaminati e selvaggi, allora questo è il posto che fa al caso tuo .

Rispondi
Eliana 15/09/2021 - 21:51

Da naturalista specializzata in mineralogia tutto ciò che appartiene al mondo della geologia crea in me lo straripante desiderio di partire immediatamente verso tale meta e questo luogo non fa decisamente eccezione!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 15/09/2021 - 23:05

Facci un pensierino!

Rispondi
paola 15/09/2021 - 19:21

Sono stata a Tenerife in inverno, quando il clima tiepido, da fine primavera inizio estate, ti consente di stare in spiaggia in costume, mentre in Italia si esce con il piumino. Le spiagge sono meravigliose, ma, ahimè, io me ne sono andata senza passare per questo magico luogo. Se avrò voglia di scaldarmi al sole anche quest’inverno, non mi perderò questo spettacolo!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 15/09/2021 - 21:43

Te lo consiglio.

Rispondi
Veronica 15/09/2021 - 15:27

Direi che a Los Gigantes ci sono spiagge davvero per tutti i gusti! Mi piace moltissimo l’ultima con la montagna a far da sfondo, mi ricorda San Vito lo Capo in Sicilia.
Io sono decisamente per le spiagge meno affollate e con la possibilità di fare lunghe passeggiate sul bagnasciuga.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 15/09/2021 - 21:42

L’ultima spiaggia è più a sud di Los Gigantes ma effettivamente con quella montagna rossa è davvero suggestiva

Rispondi
ANTONELLA+MAIOCCHI 15/09/2021 - 08:50

Sto leggendo con molta passione i tuoi articoli dedicati a Tenerife, ci sono stata tanti anni fa e la sola cosa che mi ricordo sono le spiagge affollate. Le scogliere del diavolo come le chiamavano i primi abitanti dell’isola, mi sembrano davvero spettacolari

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 15/09/2021 - 09:01

Credo siano assolutamente da vedere .

Rispondi
Claudia 15/09/2021 - 01:29

Che natura selvaggia! Pensa che spettacolo poter vedere anche le balene! Direi che l’insolazione ha avuto il suo risvolto positivo!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 15/09/2021 - 08:01

Assolutamente sì!

Rispondi
Annalisa+Trevaligie-Travelblog 14/09/2021 - 19:04

Ma che spettacolo! sarebbe bellissimo poter avvistare le balena stando in cima alle falesie. Mi sono promessa che in primavera faremo un salto a Tenerife, e seguirò i tuoi preziosi consigli per organizzare l’itinerario.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 14/09/2021 - 22:07

Ottima scelta ! Tenerife è visitabile praticamente tutto l’anno per via delle sue piacevoli temperature .

Rispondi
Teresa 14/09/2021 - 16:18

Un posto davvero sbalorditivo, questa scogliera è davvero imponente. ma la cosa che senza dubbio mi attira di più è la possibilità di fare un’escursione per avvistare le balene. mi piacerebbe proprio!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 14/09/2021 - 22:08

Non sei l’unica ad aver espresso questo desiderio , Teresa. Spero verrà esaudito!

Rispondi

Lascia un commento

* Lasciando un commento accetti la gestione dei dati da parte di Liberamente Traveller come indicato nella privacy policy