Emilia-Romagna

Emilia Romagna: un territorio che collega il sud al nord d’Italia. Castelli, borghi antichissimi e torri. Un viaggio tra passato e presente, tra antico e moderno. Partiamo!

La Rocca di Novellara, borgo situato a poca distanza dal confine tra l’Emilia-Romagna e la Lombardia, oltre a costituire una preziosa testimonianza della gloriosa signoria

Il territorio di Bologna è costellato di ghiacciaie, antiche architetture sotterranee che, alla pari di monumenti e palazzi visibili in superficie, restituiscono una testimonianza preziosissima

State cercando qualcosa da fare gratis a Bologna in estate per evitare di sciogliervi come neve al sole? Sarò sincera: non vi illuderò, elencando quelle

L’elenco dei centri urbani ravvivati dai colori della street art nei dintorni di Bologna è così ricco, che ormai potremmo definire l’intera provincia come una

Sono poco più di dieci i borghi che meritano di essere visitati in provincia di Bologna e scommetto che non vedete l’ora di scoprire i

Se non avete ancora visitato Castello di Serravalle, potrà tornarvi utile scoprire cosa vedere nel cuore di uno dei luoghi più rasserenanti e suggestivi della

Esplorare le stanze di Palazzo Tozzoni, elegante casa museo che svetta nel centro di Imola, è come ritrovarsi a passeggiare tra le pagine di uno

Non poteva esserci luogo più adatto della Rocca dei Bentivoglio, antico baluardo di Bazzano alle porte di Bologna, per ospitare le collezioni del Museo Civico

Potrà sembrarvi incredibile eppure da una delle finestre di Villa Griffone, sede del Museo Marconi, poco più di cento anni fa a due passi da

Non tutti sanno che, dietro il suo inconfondibile skyline tipicamente medievale, fatto di torri, corti e palazzi, la città di Bologna cela splendidi parchi e