Home » Destinazioni » Europa » Irlanda » Cosa vedere in Irlanda e Irlanda del Nord 7 giorni

Cosa vedere in Irlanda e Irlanda del Nord 7 giorni

di Libera
pub a Dublino

Se volete visitare l’Irlanda ma non sapete ancora cosa vedere sull’Isola di Smeraldo, sappiate che questa terra, oltre a paesaggi incontaminati e selvaggi, è ricca di storia e vanta attrazioni imperdibili.

La sua vivace e colorata capitale, Dublino, è circondata da villaggi costieri che offrono scorci da cartolina, dove è possibile fare lunghe passeggiate, gustare un’ottima birra e riconnettersi con la natura.

Cosa vedere in Irlanda e Irlanda del Nord: itinerario di 7 giorni

E che dire di Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord? Dal momento che è comodamente raggiungibile da Dublino in un paio d’ore, vi consiglio di considerare seriamente l’opportunità di visitarla e, se possibile, di esplorarne i dintorni.

Non sapete qual è il periodo più indicato per vedere l’Irlanda e cercate consigli su cosa mettere in valigia? Potrà tornarvi utile il mio articolo:

Ora è arrivato il momento di prendere il volo, partiamo!

Cosa vedere in Irlanda: Giorno 1
Arrivo a Dublino e visita del centro città

Il modo migliore per lanciarsi alla scoperta di Dublino, è percorrere a piedi il suo centro città.

Partendo dalla St. Patrick’s Cathedral, intitolata al patrono d’Irlanda, proseguite fino alla vicina Christ Church Cathedral.

Quindi raggiungete Trinity College, l’università più antica del Paese.

Pensate: è stata frequentata da personalità del calibro di James Joyce, Samuel Beckett e Jonathan Swift.

Dovete sapere che la sua vasta biblioteca custodisce quello che viene considerato il vero tesoro di Dublino, il celeberrimo: Book of Kells.

È un manoscritto preziosissimo, di cui vi racconto nel mio articolo: Cosa vedere e fare un giorno a Dublino.

il celebre Book of Kells a Dublino

Da qui, raggiungete prima il Castello di Dublino e poi l’iconico quartiere di Temple Bar, location perfetta per il vostro primo pasto isolano.

Per conoscere l’ampia offerta gastronomica irlandese attraverso i consigli degli abitanti di Dublino, consultate il mio approfondimento: Cosa e dove mangiare a Dublino secondo i locals.

Dopo cena infine, concedetevi una passeggiata sotto le stelle lungo la Liffey.

Il fiume che attraversa la capitale può riservare angoli decisamente instagrammabili durante e dopo il tramonto!

Giorno 2
I verdi parchi di Dublino e la birra scura più famosa d’Irlanda

Dedicate la prima parte della giornata ad un’escursione nei parchi più belli della città.

Pensate che, in alcuni tra questi, è persino possibile ammirare da vicino simpaticissimi animali, che ormai sono abituati a essere l’oggetto della curiosità dei tanti visitatori.

Ne sono un esempio i daini che popolano Phoenix Park, un parco che si estende per ben 700 ettari e che è considerato il più grande d’Europa.

Venite a scoprirne di più nel mio articolo dedicato a:

Sono certa che anche voi, come me, vi innamorerete di queste aree verdi e non vedrete l’ora di organizzare un picnic sull’erba.

Dopo una piacevole mattinata a stretto contatto con la natura, è arrivato il momento di scoprire di più su uno dei simboli di Dublino: la Guinness!

Nei pressi di St. James’s Gate si trova l’antico stabilimento della birra scura più conosciuta al mondo, che è stato inaugurato da Arthur Guinness sul finire del Settecento e che oggi è aperto alle visite, dopo essere stato trasformato in un museo.

Qui potrete ripercorrere le diverse fasi di preparazione, rivedere alcune delle campagne pubblicitarie che hanno fatto il giro del pianeta e cimentarvi con assaggi e degustazioni.

Il momento più atteso tuttavia, è l’arrivo al Gravity Bar.

Collocato all’ultimo piano dell’edificio, questo bar consente di gustare un’ottima pinta di birra (inclusa nel biglietto d’ingresso), con una visuale a 360° sulla città.

la birra scura più famosa al mondo ovvero la Guinness

Non indugiate oltre! Venite a scoprire come pianificare al meglio la vostra visita alla Guinness Storehouse di Dublino.

Giorno 3:
Escursione nei dintorni di Dublino: Howth e Malahide

Siete pronti ad esplorare i dintorni di Dublino? Vi consiglio ben due destinazioni che, secondo me, meritano assolutamente di essere raggiunte per una gita di un giorno.

La prima meta è Howth, un borgo di pescatori affacciato sull’oceano, selvaggio ma allo stesso tempo adorabile.

Se siete amanti delle lunghe passeggiate in mezzo alla natura, la Cliff Walk, un itinerario altamente panoramico e costantemente accarezzato dai venti, è quello che fa per voi.

La seconda proposta invece è Malahide, un luogo così fiabesco da sembrare incantato. Il simbolo indiscusso di questa cittadina è il suo castello, collocato all’interno di un enorme giardino pubblico.

I più piccoli potranno cimentarsi con il Fairy Trail, un sentiero popolato da folletti e fatine, mentre gli adulti avranno modo di visitare la Casa delle Farfalle oppure il Casino Model Railway Museum, un paradiso per gli amanti del modellismo.

installazioni del simpatico Fairy Trail di Malahide

Prima di lasciare la città, concedetevi una sosta golosa presso uno dei ristoranti del posto, così da assaporare le pietanze locali.

Sono certa che non ve ne pentirete!

Giorno 4:
Scogliere di Moher

Le Scogliere di Moher sono uno dei luoghi più visitati, oltre che fotografati, dell’Irlanda.

Hanno avuto origine più di 300 milioni di anni fa e possono essere ammirate in tutta la loro imponenza, grazie alla presenza di diversi sentieri escursionistici, che prevedono più livelli di difficoltà, così da essere accessibili a tutti.

Una curiosità: tra gli angoli più suggestivi di queste Cliffs, ce n’è uno che è persino apparso nella fortunatissima saga di Harry Potter.

Riuscite a ricordare quale, tra le sequenze che hanno per protagonista il giovane mago più amato del cinema, è stata ambientata qui?

Breanan Mór il posto più fotografato delle Cliffs più note d'Irlanda

Lo svelo nel racconto della mia esperienza lungo le Scogliere di Moher in Irlanda, contenente anche spunti e consigli pratici, utili a preparare al meglio la vostra avventura.

Cosa vedere in Irlanda del Nord: Giorno 5
Game of Thrones Studio Tour

Il 5 Febbraio 2022, presso la location che ha ospitato le riprese della celebre serie TV Il Trono di Spade, è stato inaugurato un nuovo percorso espositivo, totalmente dedicato alla saga ispirata ai capolavori letterari di G.R.R. Martin.

Si chiama Game of Thrones Studio Tour ed è destinato a diventare un vero e proprio luogo di pellegrinaggio, per tutti gli appassionati delle vicende ambientate nei Sette Regni.

Non solo avrete modo di vedere da vicino alcuni dei set più iconici della serie, ma potrete mettervi in gioco con divertenti postazioni interattive, fino a scoprire cosa si cela dietro i grandiosi effetti speciali messi a punto dagli addetti ai lavori.

trono di spade all'interno del set che ospitò le riprese

Cosa aspettate?! Winter is coming!

Giorno 6
Museo del Titanic di Belfast

Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord, è la città dove è stato costruito il celebre transatlantico, che ha ispirato il pluripremiato film di James Cameron del 1997.

Sto parlando di Titanic, alla cui storia nel porto cittadino è stato dedicato un museo, capace di offrire ai visitatori un’esperienza estremamente immersiva e coinvolgente.

Non a caso, nel 2016 è stato nominato: Miglior attrazione d’Europa.

Lasciatevi ispirare dal racconto del mio tour:

Ogni cosa, all’interno del museo, è stata concepita per permettervi di fare un viaggio indietro nel tempo: dal cantiere navale alla cerimonia dell’inaugurazione, passando per gli interni delle cabine, il ponte della prima classe e il tragico scontro con l’iceberg.

È un luogo altamente evocativo, che saprà appassionarvi!

Giorno 7:
Selciato del Gigante e Ponte Sospeso in Irlanda del Nord

Che voi decidiate di restare in Irlanda del Nord per uno o più giorni, ricordate di inserire nel vostro itinerario almeno queste due imperdibili tappe.

Si tratta di:

  • Carrick – a – Rede bridge, un ponte sospeso a 30 metri sull’Oceano che, dopo essere stato messo in sicurezza, oggi è pronto ad accogliere tutti gli amanti dell’avventura.
  • Giant’s Causeway, l’unico patrimonio UNESCO dell’Irlanda del Nord. Da lontano sembra un enorme alveare ma in realtà, questo pavimento ricoperto da colonne di basalto, oggi meta prediletta degli amanti del trekking, è legato ad una leggenda antichissima, che ha per protagonista persino un gigante!
saltellare sul selciato del gigante: che divertimento

Sperando che l’itinerario dedicato a cosa vedere in Irlanda e in Irlanda del Nord in 7 giorni possa esservi utile, ci tengo a precisare che quelle da me delineate sono proposte meramente indicative.

Sentitevi liberi di declinare ciascuna delle tappe suggerite, secondo le vostre personali esigenze.

Andare dall’Irlanda all’Irlanda del Nord dopo la Brexit: cosa sapere

Il 31 Dicembre 2020, dopo diversi mesi di transizione, il Regno Unito è uscito ufficialmente dall’Unione Europea e con esso anche l’Irlanda del Nord.

Ma quindi cosa è cambiato, da un punto di vista pratico, per i viaggiatori?

Ora ve lo spiego.

Andare in Irlanda del Nord via terra

Se decidete di visitare l’intera isola via terra (ad esempio prendendo un’automobile a noleggio), non avrete alcun bisogno di mostrare il passaporto o il visto alla dogana.

Il motivo è presto svelato: non esiste alcuna dogana.

Vi accorgerete di aver lasciato il territorio irlandese per quello nordirlandese soltanto perché ad un certo punto il navigatore della vostra auto, smetterà di segnare i chilometri e comincerà ad indicare le miglia.

Pensate: non ci sono neanche indicazioni stradali o segnali di benvenuto, che possono in qualche modo avvisarvi di aver appena lasciato il territorio europeo.

Attenzione: questo non vuol dire che è concesso circolare per le strade isolane privi di un documento di riconoscimento. Dovete sempre avere a portata di mano la carta d’identità (valida per l’espatrio) o il passaporto.

Ricordate infine che la patente non è sempre accettata come documento d’identità al di fuori dal territorio italiano.

Andare in Irlanda del Nord in aereo

Per raggiungere l’Irlanda del Nord in aereo dall’Italia, resta valido quanto previsto attualmente per qualsiasi destinazione extra-europea.

È necessario cioè disporre di un passaporto, da esibire durante le pratiche del check in e all’imbarco.

Se avete bisogno di supporto per organizzare al meglio il viaggio, contattatemi. Sarò ben lieta di fornirvi una consulenza personalizzata e rendere il vostro soggiorno indimenticabile.

L’Irlanda e l’Irlanda del Nord vi aspettano: enjoy your trip!

I miei ultimi itinerari di viaggio:

Articoli che potrebbero piacerti

27 commenti

Eliana 11/12/2022 - 11:52

Vedo che in soli 7 giorni sei riuscita a visitare tantissimo e a fare esperienze davvero uniche! Molto comodo che per passare da Irlanda a Irlanda del Nord non servano chissà che documenti, questo facilita il viaggio!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 11/12/2022 - 12:49

Questo itinerario fornisce diversi spunti e include esperienze di diverso genere: città, villaggi, parchi, musei, percorsi di trekking. L’Irlanda si presta ad essere visitata con un bel viaggio on the Road. In alternativa, come dico sempre, ognuno può declinare il programma di viaggio a suo piacimento ed in base alle sue esigenze di viaggiatore.

Rispondi
Teresa 10/12/2022 - 17:35

Sono stata in Irlanda qualche anno fa, e ho visto parecchie delle cose che hai descritto nel tuo articolo, però mi piacerebbe tornare e fare un giro più ampio per conoscere meglio questa terra!

Rispondi
Lara 10/12/2022 - 17:22

Io l’Irlanda l’ho adorata, sono sempre rimasta nei pressi di Dublino, perchè mio nipote viveva lì, ma sto pensando di tornarci per fare un tour più completo. Mi sono segnata un pò di tappe, bello l’articolo!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 10/12/2022 - 17:35

Sono contenta di averti dato qualche spunto utile. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarmi.

Rispondi
Lara 10/12/2022 - 02:33

Itinerario interessante, avevo sempre pensato ad una toccata e fuga a Dublino senza considerare Belfast che però in effetti non sembra male!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 10/12/2022 - 17:39

Le due capitali non sono così distanti tra loro ed essendo ben collegate, non è affatto difficile visitarle entrambe nell’ambito dello stesso viaggio.

Rispondi
Mimì 09/12/2022 - 20:56

Belfast è una città che mi attira moltissimo e che spero di poter presto visitare! L’Irlanda la ho visitata, ma quella del nord ancora no!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 10/12/2022 - 17:38

Io ho fatto un viaggio on the road in Irlanda ed Irlanda del Nord, se hai bisogno di informazioni ulteriori, contattami pure.

Rispondi
Annalisa Trevaligie-Magazine 09/12/2022 - 14:00

Questo itinerario di una settimana è davvero ricco di cose da fare e da vedere. Indubbiamente è preferibile visitare queste zone in estate, perchè io odio la pioggia i i cieli grigi. Ma credo che qui siano una costante in ogni stagione, Vero?

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 09/12/2022 - 14:19

Non c’è una stagione in cui piove meno in Irlanda. Può essere che in 24 ore tu veda cambiare tutte e quattro le stagioni. Tuttavia, per organizzarti al meglio anche dal punto di vista dell’abbigliamento, ti rimando all’approfondimento “Quando andare in Irlanda e come vestirsi”, lo trovi nella sezione dell’Irlanda. Se hai bisogno di altre info, contattami pure.

Rispondi
Elena 21/07/2022 - 12:42

Io sono un’appassionata della saga di Harry Potter quindi sicuramente non mi lascerei sfuggire le scogliere di Moher, ma mi piacerebbe anche visitare quell’enorme biblioteca del Trinity College. Stupenda! Seguirò i tuoi consigli, soprattutto su quelli della scogliera.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 21/07/2022 - 18:14

Se hai bisogno di una mano (soprattutto per gli spostamenti che da Dublino a Moher non sono così semplici), contattami pure.

Rispondi
Arianna 21/07/2022 - 09:44

Non ho ancora visitato l’Irlanda pur conoscendola sulla carta, ho seguito webinar, letto molto, ho organizzato gruppi e inviato varie volte persone, ho sempre rinviato la visita ma resta un sogno nel cassetto. Le tappe sono varie come indichi tu e tutte molto interessanti soprattutto anche l’Irlanda del nord meno battuta e ricca di attrazioni, ho anche cari amici irlandesi prima o poi devo organizzare

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 21/07/2022 - 18:12

Se hai bisogno di consigli più dettagliati, contattami pure.

Rispondi
Marina 19/07/2022 - 23:09

Un viaggio in Irlanda è uno dei miei sogni da sempre, quando finalmente lo realizzerò seguirò i tuoi consigli, tranne che per la visita alla Guinness dato che non amo la birra!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 20/07/2022 - 07:52

Se vorrai, posso darti una mano a creare un itinerario personalizzato. Contattami pure quando pensi sia arrivato il momento di visitare l’Irlanda.

Rispondi
Tamara 19/07/2022 - 18:42

Itinerario molto interessante tant’è che lo salvo perché è un giro che io e mio marito vorremmo tanto fare prima o poi! Da quando poi ho visto il film “una proposta per dire si” la voglia di andare in Irlanda è cresciuta a dismisura

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 19/07/2022 - 19:02

Contenta che ti sia piaciuto.

Rispondi
sara bontempi 19/07/2022 - 17:24

Bellissimo itinerario di una settimana, noi abbiamo visitato solamente Dublino e Howth ma ci siamo stati molto meno, 4 giorni.
Mi piacerebbe tornarci e visitare meglio tutta l’Irlanda.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 19/07/2022 - 19:03

Sperò potrà tornarti utile.

Rispondi
ANTONELLA 19/07/2022 - 16:47

Grazie mille per questo bellissimo itinerario, l’Irlanda è nei miei desideri e questo tour nel Nord mi piace proprio soprattutto perchè include Belfast!

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 19/07/2022 - 19:03

È un piacere.

Rispondi
Annalisa|Trevaligie-Travelblog 19/07/2022 - 10:31

Ho letto tantissimi libri ambientati nei pressi delle scogliere di Moher e non vedo l’ora di poter vedere di persona questi territori straordinari. Il tuo è stato un tour impeccabile

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 19/07/2022 - 19:04

Le Scogliere di Moher dal vivo sono spettacolari, poi mi racconterai.

Rispondi
Silvia The Food Traveler 19/07/2022 - 09:29

Leggo sempre con piacere i tuoi articoli sull’Irlanda perché soprattutto quello nella parte nord dell’isola è uno dei viaggi che ricordo con più piacere. Un inverno di tanti anni fa con pioggia e vento ma non per questo meno apprezzato. Devo assolutamente tornare a Belfast dove mi sono fermata solo per pranzo senza riuscire a farmi un’idea della città.

Rispondi
Libera Salcuni del blog Liberamentetraveller
Libera 19/07/2022 - 19:04

Ti ringrazio molto, anche io devo tornare a Belfast per visitarla meglio però il Museo del Titanic è già un buon inizio.

Rispondi

Lascia un commento

* Lasciando un commento accetti la gestione dei dati da parte di Liberamente Traveller come indicato nella privacy policy